Torna alla lista
Poster per l'evento intitolato "Women & Technologies: research and innovation (2008)"

Women & Technologies: research and innovation (2008)

data-iconData
08 Settembre 2008
Poster per l'evento intitolato "Women & Technologies: research and innovation (2008)"

Si è conclusa presso il Milano Convention Centre la conferenza Women &Technologies: research and innovation , organizzata da Didael e Parlamento Europeo (Ufficio di Milano).

Le 41 relatrici, personalità di rilievo che operano all'interno di Università, Imprese, Pubblica Amministrazione in tutto il mondo, hanno messo in luce davanti ad una platea internazionale di oltre 400 persone il contributo delle donne come creatrici e produttrici di tecnologie, protagoniste della ricerca e dell'innovazione e non semplici "consumatrici". I temi approfonditi sono stati: Donne e ICT in Europa ; Art and affective computing e Interazione e dialogo nelle Comunità sul Web del futuro; Innovazione nelle imprese e nelle istituzioni.

Numerosi i riconoscimenti istituzionali : l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica; i patrocini di Viviane Reding Member of European Commission for Information Society and Media, del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Innovazione, del Ministro per le Pari Opportunità, del Ministero dell'Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato, della Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Crotone. Sono pervenuti messaggi di apprezzamento da Mariastella Gelmini, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, da Simonetta Matone, Capo Gabinetto del Ministero per le Pari Opportunità, da Diana Bracco, Presidente Progetto speciale Ricerca e Innovazione e Expo 2015 Confindustria. Sono intervenuti Alberto Mattioli, Vicepresidente della Provincia di Milano, Marco Accornero membro della giunta camerale in rappresentanza di Carlo Sangalli, Presidente della Camera di Commercio di Milano e le parlamentari europee Pia Locatelli, Cristiana Muscardini, e Patrizia Toia

Gianna Martinengo , ideatrice e chairperson, ha concluso la conferenza: « Occorre progettare infrastrutture capaci di includere nel ciclo produttivo le persone con tutta la loro dimensione sociale e collaborativa. Per questo nella ricerca sulle tecnologie occorre integrare, secondo quello che si definisce un "approccio olistico", il contributo di una pluralità di discipline; non solo logica e matematica, ma anche psicologia, scienze sociali, scienze cognitive, pedagogia, antropologia, letteratura. La vera innovazione nasce da qui, dalla capacità di includere punti di vista diversi per far emergere nuove domande e nuove soluzioni. Le donne, portatrici di una visione sempre attenta alla persona e alle componenti "umanistiche"di ogni problema, possono dare un contributo originale in questo senso, e gli interventi delle relatrici di Women&Technologies hanno saputo testimoniarlo ».

Al termine dei lavori è stato assegnato il premio Le Tecnovisionarie® 2008 , conferito da una giuria di esperti e opinion leader nell'ambito economico e tecnologico, a Fiorella Operto (Associazione Scuola di Robotica, Genova), per il suo impegno mirato a coinvolgere giovani donne nella scienza e nella tecnologia, con particolare riferimento al campo della robotica.

Un'ampia visibilità è stata garantita alle istituzioni e alle imprese che hanno sostenuto l'iniziativa; significativi gli interventi e i contributi dei relatori e relatrici che hanno suscitato l'attenzione della stampa come testimoniato da più di 200 articoli pubblicati e dalle 342.334 visite e 28.330 visitatori di 50 nazioni registrati ad oggi quali accessi al portale web 2.0 ( www.womentech.info ) creato per alimentare il passaparola ( buzz ) sulla conferenza.

Il portale continuerà ad essere attivo e diventerà il fulcro di una discussione aperta sui temi della conferenza, raccogliendo e diffondendo i contributi di tutti gli interessati; in questo modo costituirà un importante elemento di continuità in vista di una auspicata " edizione 2009" di Women&Technologies .

Programma

Scopri l'agenda completa dell'evento, gli orari, i temi delle sessioni e i relatori principali.


Messaggio di saluto di Diana Bracco | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

Women & Technologies: Research and Innovation
Messaggio di saluto Diana Bracco
Delegato per la Ricerca ed Innovazione Confindustria


Messaggio di saluto di Mariastella Gelmini | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

Mariastella Gelmini, Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca


Messaggio di saluto di Simonetta Matone | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

Simonetta Matone Capo di Gabinetto del Ministro per le Pari Opportunità

Care amiche,


mi dispiace di non essere con voi,ma sono a Stoccolma in rappresentanza del Ministro Mara Carfagna, per un vertice internazionale sui minori in Europa.

Nell'augurarvi buon lavoro,voglio sottolineare l'importanza del vostro incontro per fare il punto sul rapporto tra le donne e la tecnologia,dando visibilità alle donne che la producono come ricercatrici,manager ed anche come utilizzatrici.

Sono per fortuna lontani i tempi in cui si pensava che le donne fossero totalmente inadatte a lavorare in questi settori. La specificità della intelligenza femminile ci ha finalmente convinti,se mai ce ne fosse stato bisogno,del contrario.

Molta strada si è fatta,molta ne resta ancora da fare. Le iniziative come la vostra aiutano a percorrerla.
Vi saluto cordialmente


09:15 - 11:00
Plenary Session - Opening, Welcome Address and Invited Speakers | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)


PLENARY SESSION

Opening address

Gianna Martinengo
Italia

Welcome address
Carlo Sangalli
Italia

Judith Bishop
Sud Africa

Invited Speakers
Mariagiovanna Sami
Italia

Maria Grazia Filippini
Italia

Pia Locatelli
Italia



11:30 - 13:30
Women and ICT in Europe | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

PLENARY SESSION
Topic 4
Women and ICT in Europe
Coordinator: Maria Grazia Cavenaghi-Smith Head of the European Parliament Office in Milan

Silvana Badaloni

Italia

Rita Bencivenga
Italia

Cristiana Muscardini
Italia

Fiorella Operto
Italia

Nancy Pascall
Belgio

Elizabeth Pollitzer
United Kingdom

Asta Šileikiene
Lituania

Patrizia Toia
Italia

Mara Tumiati
Italia

Interviene: Alberto Mattioli
Italia


14:30 - 16:00
Art and Affective Computing; Interaction and Dialogues in Communities on the future Web (part I) | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)


PARALLEL SESSION
Topic 1 & 2 (part I)

Art and Affective Computing ;
Interaction and Dialogues in
Communities on the future Web

Coordinator: Fiorello Cortiana
Ministry for Public Administration and Innovation


Nik Nailah Binti Abdullah
Giappone

Fiorella De Cindio
Italia

Cristina Conati
Canada

Christine Lisetti
USA

Clara Mancini
UK

Antonella Giulia Pizzaleo
Italia

Rosaria Conte
Italia

Paola Bonomo
Italia

Germana Menezes Da Nobrega
Brasile


14:30 - 16:00
Innovation in Enterprises and Institutions (part I) | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)


PARALLEL SESSION
Topic 3 (part I)

Innovation in Enterprises and Institutions

Coordinator: Carlo Mochi Sismondi
General Manager FORUM P.A.


Maria Laura Prislei
Italia

Gabriella Alemanno
Italia

Maria Carbone
Italia

Donatella Romeo
Italia

Fiorina Facchinetti - Berti
Italia

Donatella Treu
Italia

Chiara Grosselli
Italia


14:30 - 14:50
Intervento a distanza di Nik Nailah Binti Abdullah | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)
Ospiti/Relatori: Nik Nailah Binti Abdullah

Women&Technologies: Research and Innovation (Edizione 2008)
Nell'ambito del prestigioso WCC, (World Computer Congress), una conferenza nella conferenza dedicata alle donne e alle tecnologie, con un particolare focus su ricerca e innovazione.

Questo intervento a distanza di Nik Nailah Binti Abdullah (Information Systems Architecture Research Division, National Institute of Informatics, Tokyo, Japan) è intitolato "Art and Affective Computing: Holistic approach".


15:10 - 15:35
Intervento a distanza di Cristina Conati | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)
Ospiti/Relatori: Cristina Conati

Women&Technologies: Research and Innovation (Edizione 2008)
Nell'ambito del prestigioso WCC, (World Computer Congress), una conferenza nella conferenza dedicata alle donne e alle tecnologie, con un particolare focus su ricerca e innovazione.

Intervento a distanza di Cristina Conati, University of British Columbia, Vancouver


15:20 - 15:35
Intervento a distanza di Clara Mancini | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)
Ospiti/Relatori: Clara Mancini

Women&Technologies: Research and Innovation (Edizione 2008)
Nell'ambito del prestigioso WCC, (World Computer Congress), una conferenza nella conferenza dedicata alle donne e alle tecnologie, con un particolare focus su ricerca e innovazione.

Questo intervento a distanza di Clara Mancini (Department of Computing, The Open University, UK) è intitolato "The gender-less web".


16:30 - 18:00
Art and Affective Computing; Interaction and Dialogues in Communities on the future Web (part II) | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

PARALLEL SESSION
Topic 1 & 2 (part II)

Art and Affective Computing ;
Interaction and Dialogues in
Communities on the future Web

Coordinator: Fiorello Cortiana
Ministry for Public Administration and Innovation

Julita Vassileva
Canada

Giovanna Milella
Italia

Maria Virginia Rizzo
Italia

Eileen Scanlon
UK

Kathy Kikis-Papadakis
Grecia

Wided Lejouad Chaari
Tunisia

Kleopatra Nikolopoulou
Grecia

Valeria Severini
Italia

Interviene: Linda Lanzillotta,
Ministro del Governo Ombra
per la Pubblica Amministrazione e Innovazione


16:30 - 18:00
Innovation in Enterprises and Institutions (part II) | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

PARALLEL SESSION
Topic 3 (part II)

Innovation in Enterprises and Institutions

Coordinator: Carlo Mochi Sismondi
General Manager FORUM P.A.

Arianna Censi
Italia

Roberta Cocco
Italia

Antonella Ninci
Italia

Sandra Mori
Italia

Betty Schiavoni
Italia

Anna
Minotti
Italia

Roberto Re
Italia

Interviene: Linda Lanzillotta, Ministro del Governo Ombra
per la Pubblica Amministrazione e Innovazione


16:30 - 17:00
Intervento a distanza di Julita Vassileva | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)
Ospiti/Relatori: Julita Vassileva

Women&Technologies: Research and Innovation (Edizione 2008)
Nell'ambito del prestigioso WCC, (World Computer Congress), una conferenza nella conferenza dedicata alle donne e alle tecnologie, con un particolare focus su ricerca e innovazione.

Questo intervento a distanza di Julita Vassileva (University of Saskatchewan, Canada) è intitolato "Connecting women in science and engineering throug social personal stories".


17:20 - 17:30
Intervento a distanza di Eileen Scanlon | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)
Ospiti/Relatori: Eileen Scanlon

Women&Technologies: Research and Innovation (Edizione 2008)
Nell'ambito del prestigioso WCC, (World Computer Congress), una conferenza nella conferenza dedicata alle donne e alle tecnologie, con un particolare focus su ricerca e innovazione.

Intervento a distanza di Eileen Scanlon, Centre for Research in Education and Educational Technology, The Open University, UK


18:00 - 18:10
Plenary Session - Closing Remarks | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)
Ospiti/Relatori: Gianna Martinengo

PLENARY SESSION

Closing remarks

Gianna Martinengo
Italia


Messaggio di saluto di Carlo Sangalli | Women&Technologies: research and innovation (Edizione 2008)

Carlo Sangalli, Presidente della Camera di Commercio di Milano

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Milano, 9 settembre 2008

Prot. 75843

Cara Gianna,

Sono sinceramente dispiaciuto di non essere potuto intervenire, a causa di un importante impegno sopraggiunto a Roma per Confcommercio, all'importante convegno da Te organizzato lo scorso lunedì 8 settembre.

Sono infatti consapevole della rilevanza di questo incontro internazionale, sia per la tematica trattata, così cruciale e delicata per una Milano che sia sempre più globale ed inclusiva, sia per l'autorevolezza dei testimoni invitati a partecipare.

Colgo l'occasione per esprimerTi tutto il mio sostegno e la mia stima per l'impegno con cui ogni giorno Ti spendi per promuovere l'universo femminile e l'innovazione continua.

Temi che, come dimostra anche l'ottimo esito dell'evento che hai organizzato, richiedono una riflessione su scala globale, alla quale non dovrà mai mancare il contributo delle istituzioni locali, e in primo luogo della Camera di commercio.

Ti auguro quindi di continuare con successo questo percorso così utile alla nostra città e al suo sviluppo.

Con l'affetto di sempre,

Carlo Sangalli

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora