Torna alla lista
Poster per l'evento intitolato "Tram dell'Innovazione 2020"

Tram dell'Innovazione 2020

data-iconData
26 Maggio 2020
Poster per l'evento intitolato "Tram dell'Innovazione 2020"

Women&Tech-Associazione Donne e Tecnologie rinnova, per il terzo anno consecutivo, la sua presenza alla Milano Digital Week, dando vita a “Il tram dell’innovazione” in versione digital.

Con il payoff “Non perdere il tram del digitale… per davvero” , anche quest’anno l’Associazione guidata dalla Presidente Gianna Martinengo invita i cittadini a ragionare sulle tematiche del digitale e lo fa non più sullo storico tram milanese, ma in versione on line (così sarà anche tutta la Milano Digital Week), per ottemperare alle regole del distanziamento sociale imposto dalla Fase 2 dell’emergenza Covid-19.

Questa edizione del Tram sarà dedicata alla condivisione di esperienze aperte (open innovation, open access, open source). I tremi che verranno trattati lungo il percorso saranno: Mobility, Open Data, Fintech, Green Sharing, Intelligenza (Artificiale), Smart Cities, Ospedale 4.0, Sostenibilità, Ecosistemi. A questi si aggiungeranno interventi relativi ai talenti per il futuro (competenze e start-up).

Diverse novità accompagnano la terza edizione del Tram del Digital.

  • L’evento sarà trasmesso per tre giorni in diretta streaming su Facebook e YouTube , con la collaborazione dei canali Social dei partner coinvolti. I video saranno poi rimandati in differita, come contenuto on demand, resteranno dunque a disposizione di chi vorrà approfondire una tematica piuttosto che un’altra.
  • Importanti saranno gli strumenti che verranno utilizzati per garantire due sessioni alla mattina e due al pomeriggio per ben tre giorni, il tutto sempre in diretta, per un totale di 12 ore di trasmissione.
  • Modererà l'evento Debora Rosciani, giornalista di Radio 24 Il Sole 24 Ore . Gli utenti potranno, durante le dirette, porre i loro quesiti ai relatori dell’evento.

Per informazioni e domande ai relatori, scrivere a info@donnetecnologie.org .

Rivedi i live talk del Tram dell'Innovazione

Trovate di seguito le registrazioni di tutte le sessioni. Per selezionare la sessione di vostro interesse è sufficiente cliccare sul pulsante nell'angolo in alto a destra del player.

I relatori

avatar
Stefano A. Cerri
Vice President R&D; Didael KTS Distinguished Fellow; Fondazione Bruno Kessler, Trento, Italy Emeritus Professor of Informatics; LIRMM; Un. Montpellier, France
Visita la pagina del relatore
avatar
Andrea Barbieri
Business Developer, Banca Generali
Visita la pagina del relatore
avatar
Ida Cacciapaglia
Social Media Manager, Homepal
Visita la pagina del relatore
avatar
Luca Cavalletto
Responsabile Asset Management Unareti
Visita la pagina del relatore
avatar
Davide Cervellin
Chief Marketing & data Officer at Telepass S.p.A.
Visita la pagina del relatore
avatar
Palma Cusenza
Junior Banker, Banca Generali
Visita la pagina del relatore
avatar
Mariagrazia Del Vescovo
Senior Account Executive, HERE Technologies
Visita la pagina del relatore
avatar
Giulia Di Capua
Equity Private Investments Specialist in Banca Generali
Visita la pagina del relatore
avatar
Mario Dotti
Mediatore indipendente e neutrale
Visita la pagina del relatore
avatar
Lara Ferraro
Sr LDI Analyst @ Here Technologies
Visita la pagina del relatore
avatar
Nicola Giudice
Responsabile del Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano
Visita la pagina del relatore
avatar
Paola Gualtieri
3M R&D Operational Leader - Product Stewardship & Sustainability SEE Region
Visita la pagina del relatore
avatar
Donato Luongo
Account Manager Executive, Faber System
Visita la pagina del relatore
avatar
Simone Marchetti
Digital Supply Chain Sales Development Manager Italy, ORACLE
Visita la pagina del relatore
avatar
Alberto Martinelli
Presidente di Fondazione AEM - Gruppo A2A
Visita la pagina del relatore
avatar
Franca Melfi
Direttrice Centro Centro multispecialistico di Chirurgia Robotica, Azienda Ospedaliero Univestitaria Pisana
Visita la pagina del relatore

Programma

Scopri l'agenda completa dell'evento, gli orari, i temi delle sessioni e i relatori principali.


10:00 - 11:00
Componenti e funzioni nell’intelligenza (artificiale)
Ospiti/Relatori: Stefano A. Cerri

Stefano A. Cerri - Vice President R&D Didael KTS - Distinguished Fellow; Fondazione Bruno Kessler, Trento, Italy - Emeritus Professor of Informatics; LIRMM; Un. Montpellier, France Il contributo sull'IA (Intelligenza Artificiale) è rivolto alla differenza fra componenti e funzioni dei sistemi intelligenti.  La parola artificiale è fra parentesi perché l’IA si occupa sia di capire l’intelligenza naturale che di simularla artificialmente nelle macchine. A livello applicativo, Web è ricco di pubblicità commerciale che impressiona descrivendo cosa fanno le applicazioni e perché lo fanno, quasi mai spiega come lo fanno.  L’IA è parte dell’Informatica: i suoi successi possono rappresentare grandi opportunità – se usati in modo etico – oppure diventare una minaccia. Per questo ci sembra attuale capire i “come” prevalenti nella ricerca in IA, cioè nelle applicazioni possibili da qui a qualche anno; distinguendo componenti da funzioni. Nell’approccio simbolico troviamo rappresentazione della conoscenza, ragionamento, diagnosi, pianificazione, web semantico con le ontologie, programmazione per vincoli, sistemi multi-agenti distribuiti, intelligenza collettiva, emozioni e creatività, linguaggio naturale e dialogo, robotica, … ; nell’approccio  sub-simbolico, oggi molto di moda con le reti neurali, troviamo apprendimento e riconoscimento di pattern, ma anche linguaggio naturale, riconoscimento del parlato, visione. Registrati


11:30 - 12:30
La blockchain spiegata alla nonna
Ospiti/Relatori: Demetrio Migliorati

Demetrio Migliorati , Innovation manager & Head of Blockchain Program, Banca Mediolanum Abbiamo da tempo sentito parlare di blockchain e cryptovalute, ma cos'è esattamente una blockchain e come può incidere nelle mia vita di ogni giorno? Cosa sono le cryptovalute e perchè sono così importanti? E l'Italia cosa sta facendo per dominare questa tecnologia? Cosa mi posso aspettare che succeda nel prossimo futuro nel mondo delle banche e delle assicurazioni? Quali altri spazi di applicazione esistono? Chi la sta usando?


14:00 - 15:00
La mediazione per ripartire in modo smart e sostenibile
Ospiti/Relatori: Nicola Giudice Mario Dotti

Camera Arbitrale di Milano

Nicola Giudice – Mario Dotti

La ricerca della sostenibilità trova nella mediazione un alleato molto forte, perché sostenibilità significa contemperare gli interessi e rendere complementari gli obiettivi. Questo può avvenire solo attraverso un dialogo efficace, un ascolto attento delle reciproche esigenze e una ricerca condivisa di soluzioni efficienti e praticabili per tutti. Se si fosse progettato in laboratorio uno strumento per “creare” sostenibilità, probabilmente il risultato sarebbe stato la mediazione. Le scelte sostenibili riguardano anche l’oggi, soprattutto nella attuale emergenza sanitaria. Contratti da rinegoziare, relazioni commerciali da curare, problemi da risolvere, nuove strade tra trovare. Bisogna innovare, e in fretta. La situazione che stiamo vivendo oggi ci insegna che l’innovazione non è solo qualcosa che si cerca, ma che ci si può anche trovare a dover governare all’improvviso. La mediazione può essere una risposta efficiente e immediata, e può esserlo anche grazie al digitale.


15:30 - 16:30
Telepass e Mobility
Ospiti/Relatori: Davide Cervellin

Davide Cervellin , Chief Marketing & data Officer at Telepass S.p.A. “Quale sarà il futuro della mobilità quando avremo imparato a convivere con le nuove necessità e i nuovi modelli dettati dal Covid19? In Telepass abbiamo le idee chiare: la nostra sarà una mobilità Green grazie ai nostri servizi di sharing elettrico, Safe grazie ai nostri prodotti assicurativi, Clean grazie ai nostri metodi di pagamento cashless e ai servizi di igienizzazione. E questi sono soltanto alcuni esempi. Ma soprattutto, lavorando in un’ottica sempre più dedita al data driven e alla personalizzazione, offriamo la risposta giusta, al momento giusto a ognuno dei nostri clienti.” Di questi e altri temi parlerà il Chief Marketing & Data Officer di Telepass, Davide Cervellin, durante il suo intervento a Tram Innovazione.


10:00 - 11:00
Milano città smart,  l'innovazione tecnologica applicata ai servizi
Ospiti/Relatori: Marco Turchini

Progetti e applicazioni intelligenti sulla città: dal metering ai cestini, dal parking alla sicurezza, Milano è già una smart city, raccontiamo le nostre realizzazioni sulla città. Marco Turchini , Amministratore Delegato di A2A SmartCity


11:30 - 12:30
I dati e le tecnologie digitali per una mobilità sostenibile

Mariagrazia Del Vescovo , Here Technologies, Channel Sales Manager, Automotive

Lara Ferraro , HERE Technologies, Senior Local Data Intelligence Analyst

Simone Marchetti , Oracle, Direttore Business Development Digital Supply Chain

HERE Technologies e Oracle. Due importanti società di innovazione tecnologica impegnate nella creazione di soluzioni e servizi che aiutano a migliorare la vita dei cittadini ed il business delle imprese. Alla base delle loro strategie, i dati, il DNA di qualunque tipo di innovazione digitale. Chi sono le due aziende e come producono, gestiscono ed utilizzano i dati nel rispetto della sicurezza e della privacy, e come questi dati contribuiscono a creare strumenti utili  anche in periodi e situazioni di criticità, ma sempre in ottica di mobilità sostenibile.


14:00 - 15:00
Trasformazione Digitale e Sostenibilità
Ospiti/Relatori: DOnato Luongo

Donato Luongo , Account Manager Executive, Faber System

Come la trasformazione digitale dei processi critici per il business, come la fatturazione, la gestione delle DDT, i fascicoli del personale, ecc., oltre ad aumentare l’efficienza e la competitività delle aziende, contribuisca in modo determinare ad aumentare la sostenibilità grazie alla riduzione del consumo della carta, alla possibilità di lavorare collaborativamente senza spostarsi e scambiarsi documenti contrattuali con firme elettroniche da remoto.


15:30 - 16:30
La scienza della sicurezza
Ospiti/Relatori: Paola Gualtieri

Quando si parla di sicurezza per le persone in questo periodo la mente va alle mascherine ed ai respiratori ma proteggere i lavoratori tutti i giorni è l’impegno che 3M si assume da molto decenni. Affinché i dispositivi possano essere efficaci, la ricerca sulle tecnologie più appropriate non si è mai fermata; si può certamente dire che la scienza ancora una volta è applicata alla nostra vita. Faremo insieme un viaggio attraverso le tecnologie, i materiali e gli utilizzi appropriati delle protezioni delle vie respiratorie per gli individui.


10:00 - 11:00
Le reti al servizio dei cittadini

Saluti del Prof. Alberto Martinelli , Presidente di Fondazione AEM - Gruppo A2A

Luca Cavalletto , Responsabile Asset Management Unareti

Le reti di distribuzione di energia elettrica e gas sono la colonna portante di tutti i servizi e delle attività che si svolgono quotidianamente in città. La loro storia non è recente, parte agli inizi del secolo scorso con le prime elettrificazioni e la metanizzazione di Milano. Nel corso degli anni la posa di “cavi e tubi” ha accompagnato la crescita e l’espansione di Milano garantendo l’evoluzione della prima vera Metropoli Italiana. Questa evoluzione molto veloce ha imposto agli operatori di integrare tutte le infrastrutture nel migliore dei modi, vedremo infatti durante il nostro percorso i nodi importanti delle reti, quali cabine elettriche e gas, presenti vicino alle nostre case ed uffici, ma perfettamente integrate per garantire il minor impatto visivo. In questo importante momento storico inoltre, in cui si parla sempre più di transizione energetica, saranno fatti alcuni esempi che descrivono il modo in cui le reti (Smart Grids) ci permetteranno di avere un futuro sempre più verde abilitando le tecnologie come la mobilità elettrica (tipo il tram su cui siamo), l’utilizzo di biocombustibili, fino alla possibilità di immagazzinare l’energia prodotta dagli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.


11:30 - 12:30
Sostenibilità e resilienza: la buona tecnologia deve essere per tutti o non è buona. Casi veri da replicare.
Ospiti/Relatori: Guido Porro

I professori del MIT Erik Brynjolfsson and Andrew McAfee hanno coniato nel 2014 l’espressione ‘Second Machine Age’ in un loro libro di successo in cui si descrive l’esplosione delle tecnologie digitali e le forti conseguenze sulla produttività globale, almeno equivalenti alla Prima Rivoluzione Industriale. Si sono diffuse quindi ‘buzzword’ e acronimi tecnologici che vivono fortune alterne: AI, IOT, Industry4.0, Machine Learning, Big Data, … ma qual è il cuore di questa rivoluzione digitale al di là delle mode tecnologiche di breve? Le piattaforme tecnologiche sono la risposta, con la loro capacità di democratizzare la tecnologia, diffonderla, renderla fruibile al di fuori delle strette cerchie iperspecialistiche di università d’élite e centri di innovazione. Esistono molti casi come Canoo, Eviation, Lightyear che dimostrano che, grazie all’utilizzo di Piattaforme Tecnologiche innovative, piccoli gruppi di innovatori seriali super-motivati possono intercettare i nuovi temi di sostenibilità e resilienza con business model inimmaginabili fino a qualche anno fa. Incontriamoli insieme in una veloce carrellata ‘ragionata’.


14:00 - 15:00
Ospedale 4.0: evoluzione tecnologica nella chirurgia robotica
Ospiti/Relatori: Sara Ricciardi Franca Melfi

Sara Ricciardi , Ricercatrice presso l’Università degli studi di Pisa

Ad oggi il tumore del polmone è la neoplasia più frequente e la prima causa di morte per cancro nel mondo. Le crescenti innovazioni tecniche e tecnologiche hanno permesso lo sviluppo e la diffusione di approcci chirurgici mini invasivi nel trattamento di questa neoplasia, essi garantiscono al paziente risultati oncologici ottimali con indubbi vantaggi estetici e funzionali. In particolare, la piattaforma robotica, che mette a disposizione del chirurgo strumentazione e sistemi altamente tecnologici, permette l’esecuzione anche di interventi complessi in modo minimamente invasivo.


15:30 - 16:30
Le iniziative di Banca Generali a supporto dell’economia reale

Banca Generali è attualmente coinvolta in diversi progetti con un forte impatto sull’economia reale italiana; iniziative che la vedono protagonista su vari fronti e accomunate dall’obiettivo ultimo di supportare e valorizzare il tessuto imprenditoriale italiano, ricoprendo così un ruolo attivo nello sviluppo dell’ecosistema Italia. Dopo una sintetica overview sulle iniziative che vedono la Banca in prima linea nella ripresa del Paese ed un focus su un programma di investimento innovativo a breve sul mercato, le testimonianze di Ida Cacciapaglia, per Homepal, e Marco Mottolese, per Foorban.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora