Torna alla lista
screenshot_2024-05-09_alle_09.47.07

Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2024

data-iconData
29 Maggio 2024
screenshot_2024-05-09_alle_09.47.07

29 maggio 2024 – ore 17.30
Belvedere Jannacci, Palazzo Pirelli, Milano

Evento in presenza esclusivamente su invito

Promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, il Premio Internazionale Tecnovisionarie® viene attribuito a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. La premiazione, ad opera di una Giuria composta da qualificati esponenti degli ambiti tematici delle diverse categorie di concorso, del mondo della cultura e della comunicazione, si terrà il 29 maggio 2024.

Il Premio Internazionale Tecnovisionarie®, nella sua XVIII edizione, si impegna a portare alla luce l’importanza vitale dell’acqua, una risorsa fondamentale e insostituibile. Promossa da Women&Tech® ETS, l’edizione 2024 con il tema “Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua”, si propone di evidenziare il ruolo cruciale delle donne nell’innovazione e nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

Questa edizione vuole essere un crocevia per la condivisione di idee, soluzioni e pratiche innovative, con l’obiettivo di ispirare azioni efficaci per la salvaguardia di questo bene prezioso. L’acqua è la base della vita su questo pianeta. La sua gestione attenta e sostenibile è essenziale non solo per il benessere umano, ma anche per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi. La sfida globale dello stress idrico, accentuata dai cambiamenti climatici e dalla crescente domanda, richiede soluzioni innovative per l’uso, la conservazione e il riciclo dell’acqua.

In questo contesto, il premio riconosce l’importanza del contributo femminile, spesso sottovalutato, nel guidare le innovazioni e promuovere pratiche responsabili nella gestione dell’acqua. L’edizione 2024 esplora le nuove frontiere dell’innovazione nel campo della gestione delle risorse idriche. L’accento viene posto sulle tecnologie emergenti in ambiti come la depurazione avanzata, la desalinizzazione sostenibile, e i sistemi intelligenti di monitoraggio e risparmio idrico. Il premio mira a evidenziare come queste tecnologie non siano solo strumenti per proteggere l’ambiente, ma anche leve per lo sviluppo economico e sociale, aprendo nuove opportunità in vari settori.Il tutto senza trascurare la necessità di creare una nuova cultura dell’acqua.

L’educazione gioca un ruolo fondamentale nel modellare atteggiamenti e comportamenti responsabili verso le risorse idriche. Il premio promuove iniziative che mirano a sensibilizzare la società sulla conservazione dell’acqua, incoraggiando il coinvolgimento attivo di comunità, scuole e organizzazioni. L’obiettivo è stimolare un cambiamento nel modo in cui l’acqua viene percepita e gestita, enfatizzando l’importanza della conservazione per un futuro sostenibile. Anche l’arte (pittura, fotografia, musica, cinema…) e lo sport possono svolgere un ruolo significativo in questo cambiamento culturale perchè ha il potere di comunicare in modo emotivo e coinvolgente, superando le barriere linguistiche e creando connessioni profonde con il pubblico Il premio celebra le donne che hanno contribuito in modo significativo alla gestione sostenibile dell’acqua.

Le candidate saranno valutate sulla base dell’innovazione delle loro idee, l’impatto sociale e ambientale delle loro azioni, e la loro capacità di ispirare un cambiamento positivo. La giuria, composta da esperti di vari settori, valuterà i contributi in termini di originalità, efficacia, e sostenibilità a lungo termine. L’edizione 2024 del Premio Internazionale Tecnovisionarie® è un passo avanti nella missione di promuovere un impegno globale per la gestione sostenibile dell’acqua. Attraverso il riconoscimento del ruolo fondamentale delle donne in questo campo, il premio mira a ispirare ulteriori azioni e innovazioni, contribuendo alla creazione di un futuro più equo e sostenibile.

Rivelazioni di talento, ingegno, genialità, intelligenza, creatività,
estro, fantasia, immaginazione, intuizione, ispirazione, inventiva, positività.

Sono le donne che inventano il futuro.

I relatori

avatar
Raziyeh Akbari
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze dei Materiali, Università degli Studi di Milano Bicocca
Visita la pagina del relatore
avatar
Manuela Antonelli
Professoressa Associata, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano
Visita la pagina del relatore
avatar
Rita Auriemma
Professore Associato, docente di Archeologia Subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento
Visita la pagina del relatore
avatar
Christine Ballarin
Responsabile Ufficio Pianificazione e Valorizzazione delle Risorse Idriche, Direzione Verde e Ambiente del Comune di Milano
Visita la pagina del relatore
avatar
Mariasole Bianco
Scienziata marina e Presidente di Worldrise
Visita la pagina del relatore
avatar
Novella Calligaris
Presidente dell'Associazione Azzurri olimpici d'Italia
Visita la pagina del relatore
avatar
Lucia Cattani
Responsabile Ricerca e Sviluppo presso la SEAS-SA e docente presso l'Università degli Studi di Pavia
Visita la pagina del relatore
avatar
Despina Fragouli
Ricercatrice presso il laboratorio Smart Materials dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Visita la pagina del relatore
avatar
Donatella Giacosa
Responsabile del Laboratorio Biologico SMAT
Visita la pagina del relatore
avatar
Giulia Giuffrè
CSO e membro del CdA di Irritec S.p.A.
Visita la pagina del relatore
avatar
Barbara Marinali
Presidente ACEA SpA
Visita la pagina del relatore
avatar
Paola Profeta
Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi
Visita la pagina del relatore
Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora