Paola Profeta

Paola Profeta

Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi

Partecipa a:

Diversity is a fact. Inclusion is a choice.
T-Essere: il lavoro in ottica di parità di genere
Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2024
Curriculum

Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi. E’ direttrice dell’Axa Research Lab on Gender Equality, affiliata al CESifo e membro del board dell’International Institute of Public Finance. E’ rappresentante dell’Italia nell’Expert Forum di EIGE.

Paola Profeta ha conseguito il PhD in Economics all’Università Pompeu Fabra, svolgendo anche periodi di studio alla Columbia University di New York, e la laurea con lode in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi. E’ stata post-doc all’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve e ricercatrice all’Università di Pavia. E’ stata visiting in numerose università, tra cui Nuffield College a Oxford, Harvard Kennedy School, CESifo, Lugano, Edimburgo e Trinity College a Dublino.

La sua ricerca si concentra sull’economia di genere, l’economia pubblica e la political economy. Si dedica alla ricerca quantitativa basata su analisi di dati individuali e di impresa e su analisi di valutazione delle politiche. Ha pubblicato su riviste internazionali di prestigio, tra cui PNAS, Journal of the European Economic Association, Journal of Public Economics, Management Science, European Economic Review, Economic Journal, Oxford Economic Papers, Economic Policy, Journal of Public Economic Theory, International Tax and Public Finance, European Journal of Political Economy, Public Choice. Ha pubblicato libri internazionali con Cambridge University Press, Palgrave, Routlegde, Elgar. Fa parte del comitato editorial delle riviste internazionali European Journal of Political Economy, International Tax and Public Finance, Labor e CESifo Economic Studies. L’ultimo suo libro è “Gender Equality and Public Policy. Measuring progress in Europe”, Cambridge University Press tradotto in italiano da Egea.

Coordina progetti di ricerca internazionali sul lavoro femminile e l’empowerment femminile. Sullo stesso tema organizza conferenze internazionali e partecipa al dibattito nazionale e europeo, scrivendo sui principali quotidiani. Collabora con numerose associazioni e istituzioni che si dedicano alla promozione della parità di genere in campo economico.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora