Torna alla lista
Poster per l'evento intitolato "Il futuro ha un cuore antico"

Il futuro ha un cuore antico

data-iconData
09 Maggio 2022
Poster per l'evento intitolato "Il futuro ha un cuore antico"

L’evoluzione dei mestieri della moda tra artigianato e digitale, tra locale e globale

Evento online Zoom - 9 maggio 2022 ore 18.00

Come in ogni settore anche nel Fashion Made in Italy la pandemia ha accelerato la digitalizzazione. Ci siamo inventati Fashion Week digitali e Show Room virtuali, che hanno aiutato a riscoprire e dare visibilità a una dimensione locale, al “genius loci”, a valorizzare il Made in Italy che è il vero “brand” delle Pmi che formano il tessuto produttivo italiano. Questo vivaio tra creatività e necessità ha prodotto e sta producendo sinergie e progetti potenti che hanno dato grande visibilità e internazionalità al settore del Fashion Made in Italy prodotto da Pmi e artigiani, che rappresenta circa il 40% del fatturato del Fashion Made in Italy.

Il futuro ha un cuore antico: è ormai evidente che i mestieri del futuro saranno caratterizzati da un mix di competenze artigianali e digitali. Il “saper fare” degli artigiani, le competenze manifatturiere unite alle nuove conoscenze tecnologiche saranno, già lo sono, una leva sempre più competitiva per l’industria di eccellenza italiana. Si dice che i makers , i nuovi artigiani digitali saranno quelli che cambieranno la moda: quanto è diffusa questa consapevolezza e quanto può fare la differenza nel Made in Italy e nello sviluppo economico del territorio?

Nei prossimi 5 anni si stima che “i nuovi talenti del fare” che serviranno saranno quasi 100mila per il mondo della moda. Ma cosa è stato fatto e ancora si può fare per trasformare la figura dell'artigiano nella professione di domani? Per attrezzare le Pmi al cambiamento? Formazione, upskilling e aggiornamento, mismatch tra scuola e mondo delle professioni.

Lo sviluppo di questa promettente frontiera è impensabile e anacronistico se non procede di pari passo con l’attenzione al lato umano, capitalizzando cioè un grande impegno nel campo della sostenibilità, inclusività e diversità . Anche perché le nuove generazioni di lavoratori e di consumatori sono molto sensibili a questi temi. Qual è la consapevolezza e che cosa si fa per alimentarla?

I relatori

avatar
Olga Iarussi
Co-Founder & CEO Italian Artisan
Visita la pagina del relatore
avatar
Arianna Petra Fontana
Imprenditrice, Fontana Comunicazione e Team People
Visita la pagina del relatore
avatar
Fabio Pietrella
Presidente di Confartigianato Moda
Visita la pagina del relatore
avatar
Ilaria Solari
Giornalista
Visita la pagina del relatore
Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora