Women&Tech rinnova il suo impegno nella promozione dell’innovazione e della sostenibilità attraverso la partecipazione attiva al Corso di Alta Formazione in Ecologia Integrale: Sfide ed Opportunità per Rispondere alla Crisi della Sostenibilità, organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e dalla Fondazione Giuseppe Benedetto Dusmet. Il corso rappresenta un’opportunità per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, alla gestione delle risorse e all’impatto delle tecnologie emergenti sui sistemi socio-economici.
Women&Tech® ETS continua a essere un punto di riferimento nella promozione di un approccio multidisciplinare alle sfide della sostenibilità, favorendo il dialogo tra innovazione, economia e responsabilità sociale.
La partecipazione al corso è aperta a tutti e permette il conseguimento di 3 crediti per gli immatricolati presso la Pontificia Università Gregoriana, che avverrà attraverso l’iscrizione al corso presso il sito https://www.unigre.it/it/studenti/ammissione/immatricolazione/ e un pagamento di tasse pari a € 175,00 per chi non è ancora immatricolato. L’iscrizione andrà fatta entro il 24 gennaio 2025, oppure successivamente con il pagamento di una piccola penale.
Gli studenti immatricolati riceveranno un attestato formale dalla Segreteria dell’Università.
Gli studenti non immatricolati riceveranno un ATTESTATO congiunto Dusmet/Osservatorio Laudato Si’/Ordine professionale di riferimento.
Scopri l'agenda completa dell'evento, gli orari, i temi delle sessioni e i relatori principali.
La transizione energetica rappresenta uno dei pilastri della sostenibilità globale. In questa sessione, esperti del settore analizzeranno le strategie innovative per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture produttive. Loredana Cristaldi, Ordinario del Politecnico di Milano, e Lorella Bigatti, Amministratore Unico di NuovEnergie Teleriscaldamento, illustreranno le ultime frontiere nella ricerca e sviluppo di sistemi energetici sostenibili, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dell’energia termica.
L’accesso alle risorse idriche e la conservazione della biodiversità sono aspetti essenziali per la resilienza degli ecosistemi. Lucia Cattani, esperta in tecnologie per il trattamento dell’acqua e docente presso l’Università di Pavia, insieme a Rita Auriemma, docente di Archeologia Subacquea all’Università del Salento, offriranno un’analisi approfondita sulle sfide legate alla gestione delle risorse idriche, tra sfruttamento antropico e strategie di conservazione.
L’integrazione delle tecnologie digitali nelle infrastrutture urbane richiede una riflessione critica sulle implicazioni in termini di sicurezza informatica e governance dei dati. Marilena Hyeraci (Chiomenti), Alessio Biondo (Università di Catania) e Marco Russo (Consulente per enti governativi sulla sostenibilità) esamineranno le vulnerabilità emergenti nei contesti urbani e le misure necessarie per garantire la protezione dei dati e la sicurezza delle infrastrutture strategiche.
La trasformazione digitale e le nuove dinamiche economiche stanno ridefinendo il mercato del lavoro e i modelli di sviluppo finanziario. Gianna Martinengo, CEO di Didael KTS e Presidente di Women&Tech, interverrà in una sessione che analizzerà l’impatto delle tecnologie emergenti sull’occupazione e sulle opportunità di crescita inclusiva. Il dibattito sarà arricchito dalle riflessioni di Stefano Zamagni, Presidente Emerito della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e Leonardo Becchetti, economista dell’Università Tor Vergata, che approfondiranno le sfide della finanza sostenibile e le strategie per favorire l’inclusione economica nel contesto della transizione ecologica.