Stefano A. Cerri

Stefano A. Cerri

Vice President R&D; Didael KTS Distinguished Fellow; Fondazione Bruno Kessler, Trento, Italy Emeritus Professor of Informatics; LIRMM; Un. Montpellier, France

Partecipa a:

Tram dell'Innovazione 2020
Tram dell'Innovazione 2023 nel metaverso
ChatGPT: Pro & Contro
Curriculum

Si è laureato in Fisica, indirizzo elettronico, a Pisa (1971), ha lavorato come ricercatore e docente di ruolo alle Università di Pisa, Amsterdam, Milano e Montpellier, come professore visitatore alla Università Libera di Bruxelles (Laboratorio di Intelligenza Artificiale) e all’Ecole Supérieure de Science Informatique di Nizza-Sophia Antipolis, attualmente Politecnico dell’Università di Nizza. E’ stato uno dei fondatori dell’Intelligenza Artificiale in Europa, essendo il primo segretario di ECCAI (1982), Presidente di ECAI84 e uno dei fondatori della associazione italiana AI*IA.

I suoi contributi scientifici più importanti riguardano l’intersezione tra Informatica ed apprendimento umano, che include Computazione, Cognizione e Comunicazione. Ha iniziato con la ricerca sul sistema visivo umano (elettrofisiologia e psicofisica: Università di Pisa, Laboratorio di Neurofisiologia del CNR e Dipartimento di Informatica; e Università di Amsterdam, Laboratorio di Fisica Medica); successivamente dedicandosi ad Intelligenza Artificiale ed apprendimento umano (Amsterdam, Milano, Montpellier).

E’ stato autore di circa 160 articoli in riviste internazionali, atti di conferenze con revisori, capitoli di libri; ha redatto 9 libri; è stato relatore invitato in conferenze, Università e industrie (45); ha partecipato a più di 25 progetti europei; in 2 di loro è stato coordinatore scientifico.

Tra il 2005 ed il 2010 è stato Vice-Direttore (con Michel Robert e François Pierrot) del Laboratorio di Informatica, Robotica e Microelettronica di Montpellier: LIRMM ( www.lirmm.fr ), 400 ricercatori; una unità pluri-istituzionale francese dell’Università di Montpellier, del CNRS (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica) e dell’INRIA (Istituto Nazionale di Ricerca in Informatica ed Automazione) che riunisce tutte le attività di ricerca nel settore della regione Languedoc-Roussillon. Il Laboratorio ha ottenuto alla fine del mandato il più alto grado di valutazione (A+).

Stefano Cerri ha sviluppato un modello unificato per Agenti umani ed artificiali che forniscono mutuamente vari tipi di servizi. In questo momento, il suo impegno maggiore adotta la visione del movimento Web Science riguardo ai modelli, alle infrastrutture e alle applicazioni di supporto alle comunità connesse di Agenti umani che lavorano, giocano, imparano e contribuiscono alla politica in modo collettivo.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora