Torna alla lista
Poster per l'evento intitolato "Women & Technologies®: e-Health (2011)"

Women & Technologies®: e-Health (2011)

data-iconData
07 Novembre 2011
Poster per l'evento intitolato "Women & Technologies®: e-Health (2011)"

IV edizione
Conferenza Internazionale
Women
& Technologies ® : e-Health
e Premio “Le Tecnovisionarie ® ” 2011
Bio e Nanotech

Con l’adesione del Presidente della Repubblica

Anche la quarta edizione della Conferenza Internazionale “Women&Technologies ® ”  e del Premio Internazionale “Le Tecnovisionarie ® ” 2011 si è confermata un appuntamento di richiamo e di successo nel panorama scientifico internazionale.
Dal 2008, “Women&Technologies ® 2008-2015” propone una visione nuova del rapporto tra donne e tecnologie affrontata non come problematica di genere ma come strumento per valorizzare il talento femminile negli ambiti della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, con particolare riguardo ai temi d’interesse di Expo 2015. L’edizione 2011, dopo le precedenti dedicate al settore dell’ICT, si è incentrata sulla Ricerca e l’Innovazione nell’ambito Salute, con particolare enfasi sulle tecnologie applicate sia alla diagnosi precoce delle malattie sia alla cura delle patologie anche rare . Una sezione importante del convegno è stata dedicata al ruolo delle donne nelle professioni della ricerca e della tecnologia della salute. Così Gianna Martinengo , ideatrice e chairperson di Women&Technologies ® , spiega la sfida alla base dell’iniziativa: « Il nostro obiettivo quest'anno, analogamente ai precedenti, era dimostrare l'eccellenza del contributo femminile nelle attività di alta tecnologia. Nonostante questa evidenza, è ancora radicato il pregiudizio che ricerca scientifica e tecnologie siano competenze maschili; questo impedisce al Paese di utilizzare appieno talenti e capacità di entrambi i generi per il suo sviluppo. Con Women&Technologies ® aumentiamo la consapevolezza di tutti sulle potenzialità, la creatività, la quantità e qualità del contributo femminile nei settori della ricerca ed innovazione».

Contributi, Collaborazioni e Partner
Il forte e motivato coinvolgimento di partner costituito da un fitto numero di enti, aziende e istituzioni , insieme ai patrocini e alle presenze istituzionali hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa e la necessità di continuare sulla strada intrapresa dell’identificazione e valorizzazione di “temi” e “persone” finalizzate alla crescita e allo sviluppo del paese.
La conferenza ha ricevuto l’ adesione del Presidente della Repubblica ed è stata promossa dall’Associazione Donne e Tecnologie, in partnership con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", che ha ospitato l’evento. È stata realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Milano. Intesa Sanpaolo, Farmindustria, Assolombarda, Gruppo Multimedica, Diagramma, TT factor, Areta International, SEA aeroporti di Milano, ATM, hanno partecipato nel ruolo di partner . L’evento è stato organizzato da Didael KTS , con Radio 24 in qualità di media partner . Alla realizzazione della Conferenza e della Cena di Gala conclusiva hanno contribuito anche Credit Suisse, Grafica Metelliana,  ITG, Sevengrams e Moët Hennessy Italia.
L’edizione 2011 ha ricevuto i patrocini istituzionali del Ministro della Gioventù, del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, della Regione Lombardia, e della Provincia di Milano – Pari opportunità.
L’iniziativa si è aggiudicata la medaglia che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto destinare quale suo premio di rappresentanza.

Women&Technologies ® : i Protagonisti
Personalità del mondo scientifico, accademico, politico ed istituzionale hanno partecipato alla conferenza e alla cerimonia di consegna del Premio “Le Tecnovisionarie ® ” 2011: donne ma anche uomini che hanno rafforzato la presenza e l’incisività femminile.
La quarta edizione di Women&Technologies ® sotto la guida di Gianna Martinengo, che del rapporto tra tecnologie e innovazione ha fatto uno dei temi principali della sua vita professionale di ricercatrice e imprenditrice, ha visto il coinvolgimento di 13 membri del Comitato Strategico , 17 membri del Comitato di Programma , 21 qualificati Relatori , 8 membri della Giuria del Premio “Le Tecnovisionarie ® ” 2011 , 2 personalità intervenuti per i saluti istituzionali ed, infine, un comitato organizzativo che si è avvalso del contributo appassionato di 50 donne e uomini associati e amici dell’Associazione Donne e Tecnologie.

La Conferenza
La giornata è iniziata con i saluti del Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Fiorenzo Galli e del Presidente del Comitato Strategico di Women&Technologies ® Sergio Dompé . Dopo il discorso di apertura di Gianna Martinengo , sono iniziate le prime due tavole rotonde coordinate rispettivamente da Daniela Bellomo , Direttore Generale di TT Factor e Maria Luisa Nolli , CEO di Areta International. A coordinare la tavola rotonda del pomeriggio è intervenuta Alessandra Perrazzelli , Responsabile Ufficio International Regulatory adn Antitrust Affairs, Intesa Sanpaolo.
Sono, inoltre, pervenuti i saluti di Giorgia Meloni , Ministro della Gioventù e di Roberto Formigoni , Presidente della Regione Lombardia.

Le 3 Tavole Rotonde della Conferenza
I temi trattati nelle 3 tavole rotonde, oltre all’elevato rigore scientifico , sono stati preziosi anche dal punto di vista divulgativo e di orientamento per i numerosi partecipanti non addetti ai lavori e giovani presenti in sala.
La discussione intorno alla prima tavola rotonda Nuove frontiere per diagnosi e terapia: biomarcatori, imaging e robotica ha riguardato l’evoluzione dell’industria biotech, che ha registrato una grande crescita a livello nazionale e internazionale portando sul mercato una serie di farmaci innovativi. I risultati dell’innovazione biotech sono già disponibili per i pazienti, ma sono ancora poco conosciuti. Con la seconda tavola rotonda “Malattie rare e neglette” si è sottolineata la presenza, nell’ambito dei nuovi farmaci che stanno rivoluzionando il mondo della medicina, di una nicchia molto innovativa di biofarmaci che sono dei medicinali per selezionati pazienti e per la cura di patologie non curabili con i farmaci tradizionali. L’ultima tavola rotonda “Del valore delle Donne” ha affrontato il tema della necessità di costruire in Italia, come già accade in altri paesi, un ponte tra la ricerca e la finanza per creare aziende e sostenere lo sviluppo di farmaci nuovi, generando allo stesso tempo ricchezza e posti di lavoro “qualificati”. La discussione si è incentrata in particolare sul modello delle spin-off universitarie, di grande successo negli USA e molto appetibile per i venture capitalist in altri paesi, ma in Italia fortemente sottodimensionato.

Il laboratorio permanente: verso l’Edizione 2012
L’edizione 2012 rappresenterà la conferenza di apertura del triennio dedicato all’alimentazione, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione. L’impostazione della Conferenza prevede un dibattito sull’applicazione della scienza e della tecnologia in favore di un’alimentazione consapevole con particolare riguardo alla figura femminile, da sempre legata al tema della nutrizione. L’obiettivo è quello di fornire una visione completa e fruibile dal consumatore finale delle nuove frontiere della alimentazione connesse con la prevenzione, con lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e il sostegno alle piccole e medie imprese del settore che rappresentano un’eccellenza da tutelare e con le proposte più innovative da parte della ricerca sul packaging, sulla trasparenza dell’informazione e sulle tecnologie ecosostenibili.

L’aspetto interessante e allo stesso tempo innovativo dell’approccio di Women&Technologies ® è che lo sviluppo del tema è affidato, alimentato, stimolato dal Laboratorio creativo, fisico e virtuale sui temi della Conferenza. Si tratta di un laboratorio aperto tutto l’anno che ha come punto di riferimento il portale www.womentech.info e la rete di professionisti, esperti o semplici curiosi dei temi in discussione che vengono coinvolti attraverso i gruppi dedicati sia sul blog sia sui principali social networks.
Il Laboratorio si alimenta inoltre di iniziative organizzate negli ambiti degli eventi che preparano la conferenza Women&Technologies ® (2008-2015).
Quindi, a partire da oggi e durante tutto l’anno sarà possibile monitorare e far parte dello sviluppo del tema portante per contribuire a far nascere l’edizione 2012 di Women&Technologies ® .
Il portale continuerà ad essere attivo e diventerà il fulcro di una discussione aperta sui temi della conferenza, raccogliendo e diffondendo i contributi di tutti gli interessati; in questo modo costituirà un importante elemento di continuità in vista della nuova "edizione 2012" di Women&Technologies ® .

Atti multimediali

Servizio Fotografico
È stato realizzato un servizio fotografico che, previa autorizzazione dei Protagonisti della Conferenza, è stato pubblicato sul portale della conferenza.
La galleria fotografica è visionabile a questo indirizzo:
http://www.womentech.eu/index.php/womentech-2011/gallery-womenatechnologies-2011.html

Produzione video
Per la conferenza sono stati realizzati i seguenti clip video:

Produzione spot radiofonico
Radio24 (Gruppo Sole 24 Ore) ha prodotto e inserito nella programmazione delle 2 settimane antecedenti alla conferenza uno spot di 30’’.
http://www.womentech.eu/index.php/ultime-notizie-1/al-via-la-promozione-della-conferenza-womenatechnologies-su-radio24.html

Programma

Scopri l'agenda completa dell'evento, gli orari, i temi delle sessioni e i relatori principali.


Messaggio di saluto di Giorgia Meloni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Roma, 6 novembre 2011

Gentile dottoressa Martinengo,

La ringrazio per avermi invitato a partecipare alla Quarta Edizione della Conferenza “Womens & Technologies®: e-Health” ma, a causa di improrogabili impegni assunti in precedenza, sono costretta a declinare il Suo cortese invito.

Le donne dimostrano, giorno dopo giorno, di essere perfettamente in grado di sopportare pressioni, assumere decisioni, coordinare interi team e prendersi le responsabilità in molti settori, a maggior ragione in un campo delicato e vitale come quello della medicina. Scienziati e medici donna costituiscono l’elite della sanità italiana e internazionale e si stanno rivelando le vere innovatrici di un settore che può godere anche di un altro punto di vista, quello femminile appunto, per affrontare problemi e impostarne le soluzioni, con un indubbio beneficio per chi, bisognoso di cure, necessita anche di assistenza morale oltre che clinica. La donna è capace di mantenere costantemente una qualità elevata nei rapporti interpersonali, sa agire in totale trasparenza e pienezza di risorse e di emozioni, senza perdere la necessaria razionalità fondamentale nelle problematiche mediche. La nostra Nazione ha bisogno di godere appieno delle potenzialità e della creatività delle donne. Il loro contributo nel settore dell’innovazione e della ricerca nell’ambito della Salute è fondamentale. Women & Technologies conferma anche quest’anno l’alto livello dei suoi incontri e l’autorevolezza con cui analizza l’impegno delle donne nella società moderna.

Nel rinnovare il mio rammarico per non poter essere presente, colgo l’occasione per rivolgere a Lei, agli illustri ospiti e a tutti i presenti i miei più cordiali saluti e l’augurio di buon lavoro.

Giorgia Meloni


Messaggio di saluto di Roberto Formigoni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Milano, 4 novembre 2011

Gentile Presidente Martinengo,

Le sono grato per l'invito alla Quarta Edizione della Conferenza Internazionale Women and Technologies . Pur non potendo partecipare, desidero comunque manifestare la mia personale adesione a questo evento, che costituisce un importante momento di confronto sulle tecnologie applicate alla salute.

Ricerca e innovazione sono strumenti imprescindibili di crescita e di sviluppo, soprattutto in questo momento di crisi. In Lombardia, la promozione e il sostegno alla ricerca in ambito sanitario occupano un posto di primo piano, e l'applicazione delle più sofisticate tecnologie all'ambito della salute costituisce già un punto di forza.

La vostra conferenza ha il merito di sondare anche un altro aspetto cruciale: quello del ruolo che le donne possono svolgere in questo settore.
Personalmente, sono sempre più convinto che il protagonismo delle donne sia una risorsa indispensabile per la crescita dell'Italia, e che promuovere una più congrua presenza femminile in campi tradizionalmente riservati agli uomini non sia più solo una questione di pari opportunità o di giustizia sociale, ma anche di sviluppo complessivo del nostro paese.

In questo senso, desidero far giungere le mie più vive congratulazioni alle "tecnovisionarie" premiate in questa edizione, ringraziandole per avere contribuito, ciascuna nel proprio settore, a coniugare innovazione e tecnologia, senza perdere di vista la centralità della persona.

Con questi sentimenti rinnovo il plauso del Governo lombardo a questa conferenza e invio a Lei e a tutti i partecipanti i miei più cordiali auguri di buon lavoro.

Roberto Formigoni


09:30 - 09:35
Saluti di Fiorenzo Galli | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Fiorenzo Galli

Women&Technologies (Edizione 2011)
Saluti di Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano


09:35 - 09:40
Saluti di Sergio Dompé | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Women&Technologies (Edizione 2011)
Saluti di Sergio Dompé, Presidente di Dompé Farmaceutici e Presidente del Comitato Strategico di Women&Technologies


09:40 - 09:50
Saluti e introduzione di Gianna Martinengo | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Gianna Martinengo

Women&Technologies (Edizione 2011)
Saluti e introduzione di Gianna Martinengo, ideatrice e chairperson della Conferenza Internazionale Women&Technologies e Presidente di Associazione Donne e Tecnologie


09:50 - 10:00
Introduzione di Daniela Bellomo | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Daniela Bellomo

Women&Technologies (Edizione 2011)
Introduzione alla Tavola Rotonda "Nuove frontiere per diagnosi e terapia: biomarcatori, imaging e robotica" da parte della Coordinatrice Daniela Bellomo, Direttore Generale TT Factor, Campus IFOM-IEO


10:00 - 10:10
Intervento di Valeria Panebianco | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Valeria Panebianco

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Valeria Panebianco, Radiologa, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo-Patologiche, Policlinico Umberto I, Roma


10:10 - 10:20
Intervento di Maria Picchio | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Maria Picchio

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Maria Picchio, Ricercatrice, Unità di Medicina Nucleare e Centro PET, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Milano


10:20 - 10:30
Intervento di Adriana Albini | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Adriana Albini

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Adriana Albini, Responsabile Ricerca Oncologica, Polo Scientifico e Tecnologico - IRCCS MultiMedica


10:30 - 10:40
Intervento di Maria Rescigno | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Maria Rescigno

Women&Technologies (Edizione 2011)
​Intervento di Maria Rescigno, Director, Immunobiology of Dendritic Cells and Immunotherapy, European Institute of Oncology, Dept. of Experimental Oncology


10:50 - 11:00
Intervento di Giulia Veronesi | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Giulia Veronesi

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Giulia Veronesi, Director, Lung Cancer Early Detection Unit, Division of Thoracic Surgery, European Institute of Oncology


11:00 - 11:10
Intervento di Arianna Menciassi | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Arianna Menciassi

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Arianna Menciassi, Professore associato di Bioingegneria Industriale, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa


11:10 - 11:20
Intervento di Mariella Enoc | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Mariella Enoc

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Mariella Enoc, Vicepresidente Fondazione Cariplo


11:20 - 11:30
Intervento di Gianna Milano | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Gianna Milano

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Gianna Milano, giornalista scientifica


11:30 - 11:35
Precisazioni dei relatori della prima tavola rotonda | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Women&Technologies (Edizione 2011)
Precisazioni sulla tavola rotonda "Nuove frontiere per diagnosi e terapia: biomarcatori, imaging e robotica"


11:35 - 11:50
Sessione finale di domande e risposte | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Women&Technologies (Edizione 2011)
Sessione finale di domande e risposte sulla tavola rotonda "Nuove frontiere per diagnosi e terapia: biomarcatori, imaging e robotica"


11:50 - 11:55
Tavola rotonda "Malattie rare e neglette": introduzione di Maria Luisa Nolli | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Maria Luisa Nolli

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola rotonda "Malattie rare e neglette": introduzione di Maria Luisa Nolli, coordinatrice della tavola rotonda e CEO di Areta International


11:55 - 12:00
Primo intervento di Lucia Monaco | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Lucia Monaco

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Lucia Monaco, Direttrice Ufficio Scientifico, Fondazione TELETHON


12:00 - 12:10
Intervento di Ariela Benigni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Ariela Benigni

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Ariela Benigni, Capo Dipartimento di Medicina Molecolare Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Centro Anna Maria Astori


12:10 - 12:15
Primo intervento di Carmela Di Gregorio | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Carmela Di Gregorio

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Carmela Di Gregorio, Responsabile della Struttura semplice "Patologia dei tumori ereditari: ottimizzazione dei percorsi diagnostici terapeutici" Anatomia ed Istologia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena


12:15 - 12:20
Primo intervento di Leonardo Salviati | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Leonardo Salviati

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Leonardo Salviati, Ricercatore, Università degli Studi di Padova


12:20 - 12:25
Primo intervento di Stefano Bruni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Stefano Bruni

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Stefano Bruni, Direttore scientifico - Genzyme Italia


12:25 - 12:30
Secondo intervento di Daniela Jabes | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Daniela Jabes

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Daniela Jabes, Presidente, Fondazione NeED


12:30 - 12:35
Primo intervento di Donatella Taramelli | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Donatella Taramelli

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Donatella Taramelli, Professore Ordinario, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano


12:35 - 12:40
Precisazione di Daniela Jabes | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Daniela Jabes

Women&Technologies (Edizione 2011)
Precisazione di Daniela Jabes, Presidente, Fondazione NeED


12:40 - 12:45
Secondo intervento di Ariela Benigni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Ariela Benigni

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Ariela Benigni, Capo Dipartimento di Medicina Molecolare Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Centro Anna Maria Astori


12:45 - 12:50
Secondo intervento di Lucia Monaco | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Lucia Monaco

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Lucia Monaco, Direttrice Ufficio Scientifico, Fondazione TELETHON


12:50 - 12:55
Secondo intervento di Stefano Bruni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Stefano Bruni

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Stefano Bruni, Direttore scientifico - Genzyme Italia


12:55 - 13:00
Secondo intervento di Carmela Di Gregorio | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Carmela Di Gregorio

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Carmela Di Gregorio, Responsabile della Struttura semplice "Patologia dei tumori ereditari: ottimizzazione dei percorsi diagnostici terapeutici" Anatomia ed Istologia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena


13:00 - 13:05
Secondo intervento di Leonardo Salviati | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Leonardo Salviati

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Leonardo Salviati, Ricercatore, Università degli Studi di Padova


13:05 - 13:10
Precisazione di Lucia Monaco | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Lucia Monaco

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Lucia Monaco, Direttrice Ufficio Scientifico, Fondazione TELETHON


13:10 - 13:15
Secondo intervento di Donatella Taramelli | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Donatella Taramelli

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Donatella Taramelli, Professore Ordinario, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano


13:15 - 13:20
Secondo intervento di Daniela Jabes | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Daniela Jabes

Women&Technologies (Edizione 2011)
Intervento di Daniela Jabes, Presidente, Fondazione NeED


13:20 - 13:25
Sessione finale di domande dal pubblico | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Women&Technologies (Edizione 2011)
Sessione finale di domande dal pubblico


13:25 - 13:30
Ringraziamenti di Gianna Martinengo | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Gianna Martinengo

Women&Technologies (Edizione 2011)
Ringraziamenti di Gianna Martinengo dopo le prime due tavole rotonde


14:30 - 14:35
Introduzione di Alessandra Perrazzelli | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Alessandra Perrazzelli

Women&Technologies (Edizione 2011)
Introduzione di Alessandra Perrazzelli, coordinatrice della tavola rotonda "Del Valore delle Donne"
Responsabile Ufficio International Regulatory adn Antitrust Affairs, Intesa Sanpaolo, CEO Intesa Sanpaolo Eurodesk, Presidente Valore D


14:35 - 14:45
Intervento di Luca Buccoliero | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Luca Buccoliero

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola Rotonda "Del Valore delle Donne"
Intervento di Luca Buccoliero, Professore, Marketing Department, Università Bocconi, Milano


14:45 - 14:55
Intervento di Giuseppe Varchetta | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Giuseppe Varchetta

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola Rotonda "Del Valore delle Donne"
Intervento di Giuseppe Varchetta, Psicosocioanalista, esperto nella gestione delle risorse umane


14:55 - 15:00
Intervento di Gabriella Pravettoni | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Gabriella Pravettoni

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola Rotonda "Del Valore delle Donne"
Intervento di Gabriella Pravettoni, Professore Ordinario di Psicologia, Università degli Studi di Milano


15:00 - 15:10
Intervento di Roberta De Monticelli | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Roberta De Monticelli

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola Rotonda "Del Valore delle Donne"
Intervento di Roberta De Monticelli, Professore Ordinario di Filosofia della persona, Università Vita-Salute San Raffaele


15:10 - 15:20
Intervento di Maurizio Ferrera | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Maurizio Ferrera

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola Rotonda "Del Valore delle Donne"
Intervento di Maurizio Ferrera, Professore ordinario di Scienza Politica, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, Presidente della Graduate School in Social, Economic and Political Studies, Università degli Studi di Milano


15:20 - 15:50
Dibattito nel corso della tavola rotonda "Del Valore delle Donne" | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Women&Technologies (Edizione 2011)
Dibattito nel corso della tavola rotonda "Del Valore delle Donne"


15:50 - 16:10
Sessione finale di domande dal pubblico | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)

Women&Technologies (Edizione 2011)
Sessione finale di domande dal pubblico, tavola rotonda "Del Valore delle Donne"


16:10 - 16:15
Conclusioni di Gianna Martinengo | Women&Technologies: e-Health (Edizione 2011)
Ospiti/Relatori: Gianna Martinengo

Women&Technologies (Edizione 2011)
Tavola Rotonda "Del Valore delle Donne"
Conclusioni di Gianna Martinengo, ideatrice e chairperson di Women&Technologies

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora