Torna alla lista
Poster per l'evento intitolato "Se l'intelligenza artificiale fosse una donna?"

Se l'intelligenza artificiale fosse una donna?

data-iconData
19 Gennaio 2022
Poster per l'evento intitolato "Se l'intelligenza artificiale fosse una donna?"

Noi Rete Donne e Women&Tech ® presentano

Se l'intelligenza artificiale fosse una donna?

19 gennaio 2022 - ore 17.00
Videoconferenza online su Zoom

Il Gruppo di Lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e la focalizzazione sul piano strategico dell’argomento per il futuro del nostro paese ha evidenziato come la sottorappresentanza femminile tra le competenze che contribuiscono a sviluppare sistemi basati sull’intelligenza artificiale, si ripercuota sulle azioni che in futuro verranno intraprese dai sistemi stessi

La dirompente innovazione sociale e tecnologica sta evidenziando quanto sia sostanziale la visione olistica della scienza e della tecnologia e quanto la diversità debba essere perno di riflessione ed attuazione. L’Intelligenza Artificiale richiede come poche altre discipline una profonda integrazione tra cultura scientifica ed umanistica: dalla modellizzazione matematica, alla statistica alla logica, alla psicologia, alla linguistica, alla filosofia, alla sociologia / (STEAM).
Il ruolo delle donne deve essere di primo piano nelle sfide legate all’IA. Le decisioni di oggi si ripercuotono sul futuro di tutte e tutti.

Sintesi

  • La "cura delle parole" diventa il "codice" da cui intendiamo partire.
  • La sottorappresentanza femminile tra le competenze che contribuiscono a sviluppare sistemi basati sull'intelligenza artificiale, si ripercuotesulle azioni che in futuro verranno intraprese dai sistemi stessi.
  • La dirompente innovazione sociale e tecnologica sta evidenziando quanto sia sostanziale la visione olistica della scienza e della tecnologia.
  • L'intelligenza Artificiale richiede come poche altre discipline una profonda integrazione tra cultura scientifica e umanistica: dalla modellizzazione matematica alla statistica, alla logica, alla psicologia, alla linguistica, alla filosofia, alla sociologia / (STE A M). Il ruolo delle donne deve essere di primo piano nelle sfide legate all'AI.
  • Il lavoro del futuro come collante del PNRR.

Introducono e coordinano l'iniziativa

  • Daniela Carlà
  • Bettina Giordani

Interventi

  • Gianna Martinengo
    #informaticamoderna #competenzetrasversali
    Intelligenze: per capire, prevedere e decidere
  • Alessandra Sala
    #lavorodelfuturo #opportunità #cervelliinmovimento
    Concretezza e consapevolezza per sfatare i luoghi comuni
  • Michela Milano
    #sostenibilita #fiducia
    Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile
  • Raffaella Aghemo
    #designforvalues #etica #bias
    L'importanza dei dati per un'IA etica ed equa
  • Mita Marra
    #impattosociale #innovazioneaziendale #formazione #apprendimentoesperienziale
    La cura delle connessioni

I relatori

avatar
Raffaella Aghemo
Innovative Lawyer / AI & blockchain consultant / Co-Founder Iusintech
Visita la pagina del relatore
avatar
Daniela Carlà
Dirigente generale nella PA e promotrice di Noi Rete Donne
Visita la pagina del relatore
avatar
Bettina Giordani
Senior Vice President | Executive Board Member The Go To Market Company
Visita la pagina del relatore
avatar
Mita Marra
Professoressa di Politica Economica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Visita la pagina del relatore
avatar
Gianna Martinengo
Founder & CEO di Didael KTS - Presidente Women&Tech® ETS - Board ITTD Comune di Milano
Visita la pagina del relatore
avatar
Michela Milano
Prof. Ordinaria Università di Bologna e Dir. Centro Interdipartimenale Human-Centered AI
Visita la pagina del relatore
avatar
Alessandra Sala
Director of AI and Data Science at Shutterstock
Visita la pagina del relatore
Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora