Torna alla lista
Presentazione di "Donne e potere di fare"

Presentazione di "Donne e potere di fare"

data-iconData
12 Dicembre 2019
Presentazione di "Donne e potere di fare"

Women&Tech è lieta di segnalare il libro di Ilaria Li Vigni “Donne e potere di fare. Presenza femminile oggi e domani” , edito da Franco Angeli , presentazione di Carla Guidi e post-fazione di Cristina Bombelli e Laura Girelli .

Vi invitiamo all'incontro di presentazione che si terrà giovedì 12 dicembre alle 19.15 presso Apres Coup , in Via privata della Braida 5, Milano.

Sono state intervistate 32 donne "di potere" nei settori: Istituzioni, Università, Impresa, Libere Professioni, Media, Arti. Tra queste saranno presenti:

  • Istituzioni: Patrizia Toia – Lia Quartapelle
  • Università: Stefania Bariatti – Paola Profeta – Donatella Sciuto – Nerina Boschiero
  • Impresa: Gianna Martinengo – Laura Malatesta
  • Libere Professioni: Laura Specchio – Giovannella Condò – Daniela Mainini
  • Media: Danda Santini – Anna Delfreo – Anna Migliorati
  • Arti: Maria Eugenia D’Aquino

In Italia si sta lentamente definendo, in questi ultimi anni, la mappa di un nuovo potere femminile. La sta disegnando la pre- senza di deputate e senatrici in Parlamento, di ministre, di manager nominate ai vertici delle società quotate in Borsa, di alte funzionarie di alcune aziende pubbliche strategiche. La svolta, pur lenta, è in corso: le donne ai posti di comando danno forza a una classe dirigente più moderna, libera da vecchi schemi e gruppi ristretti di potere.

Ma quanto sarà duratura questa svolta? Sarà davvero portatrice di uno sviluppo sociale più equo e moderno già presente in alcune nazioni europee? La realtà è che, ancora, non ci sono le condizioni per una società equa con opportunità e responsabilità equilibrate tra donne e uomini in tutti i campi, pubblici e privati.

Resta molto da fare e sarà fondamentale, in questa fase critica, il ruolo delle donne che sono riuscite a incrinare il “soffitto di cristallo”.

La posizione al vertice di alcune di loro sarà una determinante leva sociale solo se aprirà a scelte libere e se saprà accelerare mutamenti significativi per tutte in mondi anche distanti: l’innovazione dell’organizzazione del lavoro con orari flessibili, possibilità di lavoro da casa, la creazione delle condizioni per un guadagno equo e il superamento, in tema di educazione, di modelli culturali ancorati a stereotipi di genere.

Solo con questi radicali mutamenti sociali potremo assistere a un equilibrio di genere moderno, concreto e davvero compiuto.

Ilaria Li Vigni , avvocata in Milano, esperta in politiche di genere, si occupa di diritto penale e consulenza aziendale. Formatrice in corsi su diritto antidiscriminatorio e diversity, è giornalista pub- blicista. Cultrice della materia presso la cattedra di Sociologia del diritto e del lavoro dell’Università degli Studi di Milano, è componente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi ricordiamo: Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione (2013), Avvocate negli studi associati e giuriste di impresa (2015), Penaliste nel terzo millennio (2017).

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora