Manuela Antonelli

Manuela Antonelli

Professoressa Associata, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

Partecipa a:

Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2024
Curriculum

Professore associato dal 2017 al Politecnico di Milano, DICA, con Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario dal 2020. Visiting Scholar presso la Duke University, CEINT, North Carolina (USA) nel 2011.

Vicecoordinatore (2012-2023) e Coordinatore (dal 2024) del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Dal 2019 membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Ambiente e delle Infrastrutture. Dal 2020, membro del gruppo di lavoro per l’attuazione della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il Reclutamento dei Ricercatori.

L’attività di ricerca riguarda il ciclo dell’acqua (dalla fonte all’acqua potabile al riuso di acque reflue), sviluppando concetti innovativi per integrare attività umane e ambiente, con attenzione ai trattamenti avanzati e alla modellazione per proteggere la salute di ecosistemi e uomo. La ricerca, in collaborazione con gruppi nazionali/internazionali, coinvolge aspetti teorici, nonché attività di campo e laboratorio. Dal 1999 ha preso parte, come membro e coordinatore, a 50+ progetti su acqua potabile e riuso di acque reflue, finanziati da UE, MUR, Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e enti pubblici/privati, sull’ottimizzazione di processi di trattamento e la razionalizzazione degli usi dell’acqua, per una gestione sostenibile delle risorse, attraverso la predizione del destino ambientale dei contaminanti e la valutazione di azioni correttive basate sulla minimizzazione del rischio.

Attiva in gruppi di lavoro regionali per il controllo di contaminanti emergenti e patogeni, membro di comitati organizzativi/scientifici e co-chair di conferenze IWA (International Water Association), coordinatore del MOOC “Water Essential Resource”.

Titolare di un brevetto sulla misurazione dei depositi sulle superfici a contatto con l’acqua, ha richiesto un brevetto sul riciclo delle acque reflue delle lavastoviglie.

Coautore di 200+ prodotti scientifici, inclusi capitoli di manuali internazionali.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora