Lucia Cattani

Lucia Cattani

Responsabile Ricerca e Sviluppo presso la SEAS-SA e docente presso l'Università degli Studi di Pavia

Partecipa a:

Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2024
Curriculum

Nata a Milano il 19/01/1975

Formazione e carriera professionale:

  • Diploma liceo classico
  • Laurea quinquennale vecchio ordinamento (ciclo unico) in ingegneria civile, indirizzo idraulico, Università degli studi di Pavia, Italia;
  • Master post-laurea di primo livello in tutela e pianificazione della qualità delle acque superficiali, Università degli studi di Pavia, Italia;
  • Tecnico competente di acustica ambientale e certificatrice energetica;
  • Dottorato di ricerca in tecnologie per l’energia e l’ ambiente, Università degli studi di Bergamo Italia.

Dal 2001 al 2014, ha lavorato come ricercatrice esterna, docente di seminari tematici e professore a contratto per il laboratorio di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia. In particolare, è stata tra i pionieri della certificazione energetica degli edifici, ed ha tenuto lezioni in molti dei primi corsi professionali per la formazione della figura professionale del certificatore energetico. Parallelamente, ha lavorato come libera professionista nell’ambito dell’acustica, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Nel 2012, ha fatto parte del team di ricerca dell’Università di Pavia che ha progettato una nuova macchina per estrarre acqua dall’aria. Nel 2014, è diventata responsabile Ricerca e Sviluppo presso la SEAS-SA,Société de l’Eau Aérienne Suisse, nata in seguito al successo del prototipo. Nel 2016, è stata scelta come una delle 100 esperte italiane nel campo STEM (progetto 100 esperte). Oggi continua il suo lavoro pionieristico nell’ambito dell’estrazione di acqua dall’aria presso la SEAS-SA come responsabile R&D e presso l’Università di Pavia come ricercatrice esterna; è coautrice di numerosi articoli scientifici internazionali e pubblicazioni divulgative, insegna nel campo della Fisica Tecnica e presta servizio come topic editor e revisore di riviste scientifiche internazionali. E’ consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Lodi.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora