Women&Tech presenta il progetto "T-Essere reti nel villaggio globale"

L’ASSOCIAZIONE "WOMEN&TECH - DONNE E TECNOLOGIE" PRESENTA IL PROGETTO

"T-ESSERE RETI NEL VILLAGGIO GLOBALE"
LA TECNOLOGIA COME VEICOLO DI AGGREGAZIONE E DIALOGO

Lunedì 26 novembre 2018 – ore 18.30 – Cinema Plinius Multisala (Milano)

Milano, 16 novembre 2018 – L’Associazione Women&Tech - Donne e Tecnologie presenta un nuovo e innovativo progetto per le famiglie e per i giovani: “T-essere reti nel villaggio globale” .

Nel tempo della iper-connessione, le comunità in cui viviamo modificano la loro struttura e le relazioni sociali così come in famiglia si instaurano nuove dinamiche, in costante evoluzione.

Con “T-essere reti nel villaggio globale”, l’Associazione si prefigge di ricercare e condividere nuovi linguaggi e nuove modalità per sostenere il dialogo in famiglia e stabilire “connessioni” utilizzando la tecnologia come veicolo di aggregazione . Il progetto si articolerà nei prossimi mesi con TalkEvents, Aperitivi letterari, Incontri e Conferenze ed Experience dirette con genitori e figli.

Il primo appuntamento per la presentazione al pubblico e ai media del nuovo progetto sarà lunedì 26 novembre 2018 alle 18.30 presso il Cinema Plinius Multisala a Milano (viale Abruzzi 28): in questa occasione si affronterà il tema del rapporto genitori/figli con il giornalista Giorgio Terruzzi , autore del romanzo “Quando ridi. Parole sussurrate a una figlia” , e a seguire la proiezione del film “Come diventare grandi nonostante i genitori” del regista Luca Lucini .

Il progetto è stato ideato e sviluppato da un team di lavoro composto da Associate provenienti da diverse Aziende di spicco e con esperienza nei settori del welfare, comunicazione, tecnologia, legal ed HR. Il team è stato guidato con grande competenza dalla nuova Presidente dell’Associazione, Olga Iarussi, con il contributo attivo della Fondatrice di Women&Tech, Gianna Martinengo.

“Nel villaggio globale di oggi, essere genitori non è solo essere padri e madri - ha dichiarato Olga Iarussi - ma entrare in una comunità di rete che presuppone la capacità di relazionarsi con un contesto sociale, culturale e lavorativo complesso, che richiede competenze in continua evoluzione. Il nostro obiettivo è collegare i temi del dibattito in un percorso approfondito di informazione, formazione e comunicazione utilizzando la tecnologia come veicolo di aggregazione e dialogo. Ringrazio dunque tutte le amiche dell’Associazione che hanno collaborato a dar vita a questo nuovo progetto che faremo crescere sempre di più nei prossimi mesi” .

Women&Tech - Associazione Donne e Tecnologie nasce nel 2009 da un’idea di Gianna Martinengo, condivisa da un network di aziende e persone che mettono a disposizione le proprie competenze per realizzarne la mission. Valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, promuovere progetti e azioni finalizzate alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, contribuire all'orientamento dei giovani ai mestieri del futuro e verso modelli imprenditoriali sostenibili Dal 2009 a oggi, l’Associazione ha ideato e realizzato 140 progetti, eventi e convegni (coinvolgendo un pubblico di circa 18.500 persone) in partnership con realtà private e pubbliche. Ha coinvolto 250 membri Università italiane ed estere, centri internazionali di ricerca, laboratori e dipartimenti scientifici, studiosi, accademici, Enti pubblici e Imprese, 360 relatori provenienti da 16 nazioni diverse, 105 premi Tecnovisionarie consegnati. Più di 400 operatori della stampa coinvolti e 75 articoli negli ultimi 3 anni. Il portale www.womentech.eu , principale strumento di comunicazione cross-mediale di tutte le iniziative promosse: 155.000 accessi, 104.000 visitatori, 411.000 pagine visualizzate. Canali social (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Youtube) 8.000 contatti, 250.000 visualizzazioni.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora