Relazione finale di Women&Technologies 2010

III edizione
Conferenza Internazionale
Women
& Technologies ® : e-Health
e Premio "Le Tecnovisionarie ® " 2010
Bio e Nanotech

Con l'adesione del Presidente della Repubblica

RELAZIONE FINALE

Anche la terza edizione della Conferenza Internazionale "Women&Technologies ® " e del Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie ® " 2010 si è confermata un appuntamento di richiamo e di successo nel panorama scientifico internazionale.
Dal 2008, "Women&Technologies ® 2008-2015" propone una visione nuova del rapporto tra donne e tecnologie affrontata non come problematica di genere ma come strumento per valorizzare il talento femminile negli ambiti della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, con particolare riguardo ai temi d'interesse di Expo 2015. L'edizione 2010, dopo le precedenti dedicate al settore dell'ICT, si è incentrata sulla Ricerca e l'Innovazione nell'ambito Salute, con particolare attenzione per le Bio e Nanotecnologie, da cui il titolo "Women&Technologies ® : e-Health: Bio e Nanotech" . Così Gianna Martinengo , ideatrice e chairperson di Women&Technologies ® , spiega la sfida alla base dell'iniziativa: « Il nostro obiettivo quest'anno, analogamente ai precedenti, era dimostrare l'eccellenza del contributo femminile nelle attività di alta tecnologia. Nonostante questa evidenza, è ancora radicato il pregiudizio che ricerca scientifica e tecnologie siano competenze maschili; questo impedisce al Paese di utilizzare appieno talenti e capacità di entrambi i generi per il suo sviluppo. Con Women&Technologies ® aumentiamo la consapevolezza di tutti sulle potenzialità, la creatività, la quantità e qualità del contributo femminile nei settori della ricerca ed innovazione».

Contributi, Collaborazioni e Partner
Il forte e motivato coinvolgimento di partner costituito da un fitto numero di enti, aziende e istituzioni , insieme ai patrocini e alle presenze istituzionali hanno evidenziato l'importanza dell'iniziativa e la necessità di continuare sulla strada intrapresa dell'identificazione e valorizzazione di "temi" e "persone" finalizzate alla crescita e allo sviluppo del paese.
La conferenza ha ricevuto l' adesione del Presidente della Repubblica ed è stata promossa dall'Associazione Donne e Tecnologie, in partnership con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", che ha ospitato l'evento. È stata realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Milano e con la collaborazione del Parlamento Europeo - Ufficio di Milano. Intesa Sanpaolo, Farmindustria, Assolombarda, Gruppo Multimedica, AICA, Diagramma, Donneinrete.net, TT factor, Areta International, SEA aeroporti di Milano, ATM, Fondazione Telethon, Assobiotec, Alintec e VEGA hanno partecipato nel ruolo di partner . L'evento è stato organizzato da Didael KTS , con Radio 24 in qualità di media partner . Alla realizzazione della Conferenza e della Cena di Gala conclusiva hanno contribuito anche IF Innovation Festival Milano, Credit Suisse, Lenovo, Non chiederci la parola, Grafica Metelliana, Autoctono, Buongusto e Sevengrams.
L'edizione 2010 ha ricevuto i patrocini istituzionali del Ministro della Gioventù, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Istituto Superiore di Sanità, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano – Pari opportunità e del Comune di Milano – Salute.
L'iniziativa si è aggiudicata la medaglia che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto destinare quale suo premio di rappresentanza.

Women&Technologies ® : i Protagonisti
Personalità del mondo scientifico, accademico, politico ed istituzionale hanno partecipato alla conferenza e alla cerimonia di consegna del Premio "Le Tecnovisionarie ® " 2010: donne ma anche uomini che hanno rafforzato la presenza e l'incisività femminile.
La terza edizione di Women&Technologies ® sotto la guida di Gianna Martinengo, che del rapporto tra tecnologie e innovazione ha fatto uno dei temi principali della sua vita professionale di ricercatrice e imprenditrice, ha visto il coinvolgimento di 17 membri del Comitato Strategico , 21 membri del Comitato di Programma , 33 qualificati Relatori , 8 membri della Giuria del Premio "Le Tecnovisionarie ® " 2010 , 7 personalità intervenuti per i saluti istituzionali ed, infine, un comitato organizzativo che si è avvalso del contributo appassionato di 50 donne e uomini associati e amici dell'Associazione Donne e Tecnologie.

La Conferenza
La giornata è iniziata con i saluti del Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Fiorenzo Galli , del Console Generale degli Stati Uniti presso il Consolato Generale di Milano Carol Z. Perez e del Presidente di Farmindustria Sergio Dompé . Dopo il discorso di apertura di Gianna Martinengo , sono iniziate le prime due tavole rotonde coordinate rispettivamente da Daniela Bellomo , Direttore Generale di TT Factor srl e Maria Luisa Nolli , CEO di Areta International. All'apertura delle sessioni pomeridiane sono intervenuti Giampaolo Landi di Chiavenna , Assessore alla Salute del Comune di Milano, e Marco Accornero , Membro di Giunta della Camera di Commercio di Milano. A coordinare le due tavole rotonde del pomeriggio sono intervenute Michela Matteoli , Direttrice del laboratorio di "Cellular Biology of the Synapse" Dipartimento di Farmacologia dell'Università degli Studi di Milano, nonché co-fondatrice e Presidente di Neuro-Zone srl e Alessandra Perrazzelli , CEO di Intesa San Paolo Eurodesk. La chiusura dei lavori è stata effettuata da Maria Grazia Cavenaghi-Smith , Direttore dell'Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo a Milano.
Sono, inoltre, pervenuti i saluti di Giorgia Meloni , Ministro della Gioventù, di Roberto Formigoni , Presidente della Regione Lombardia, e di Umberto Veronesi , Direttore dell'Istituto Europeo di Oncologia.

Le 4 Tavole Rotonde della Conferenza
I temi trattati nelle 4 tavole rotonde, oltre all'elevato rigore scientifico , sono stati preziosi anche dal punto di vista divulgativo e di orientamento per i numerosi partecipanti non addetti ai lavori e giovani presenti in sala.
La discussione intorno alla prima tavola rotonda " Come stanno cambiando i nostri farmaci? (l'influenza delle biotecnologie nella medicina) " ha riguardato l'evoluzione dell'industria biotech, che ha registrato una grande crescita a livello nazionale e internazionale portando sul mercato una serie di farmaci innovativi. I risultati dell'innovazione biotech sono già disponibili per i pazienti, ma sono ancora poco conosciuti. Con la seconda tavola rotonda "Terapie avanzate: nuove frontiere della medicina rigenerativa" si è sottolineata la presenza, nell'ambito dei nuovi farmaci che stanno rivoluzionando il mondo della medicina, di una nicchia molto innovativa di biofarmaci che sono dei medicinali per selezionati pazienti e per la cura di patologie non curabili con i farmaci tradizionali. Con la terza tavola rotonda "Nanotecnologie per la salute" sono stati approfonditi i vantaggi e i rischi nell'ambito Salute delle nanotecnologie, che costituiscono un nuovo approccio basato sulla comprensione e la conoscenza approfondita delle proprietà della materia su scala nanometrica. L'ultima tavola rotonda "Start Up e Finanza per l'innovazione" ha affrontato il tema della necessità di costruire in Italia, come già accade in altri paesi, un ponte tra la ricerca e la finanza per creare aziende e sostenere lo sviluppo di farmaci nuovi, generando allo stesso tempo ricchezza e posti di lavoro "qualificati". La discussione si è incentrata in particolare sul modello delle spin-off universitarie, di grande successo negli USA e molto appetibile per i venture capitalist in altri paesi, ma in Italia fortemente sottodimensionato.

Il Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie ® " 2010
Lunedì 8 novembre è stato anche il giorno di assegnazione del Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie ® " 2010. Un riconoscimento dedicato ogni anno a "donne visionarie" che, con il proprio lavoro nella Ricerca, nella Pubblica Amministrazione e nell'Impresa, hanno saputo "inventare il futuro", coniugando innovazione e tecnologie e mantenendo una visione d'insieme e una necessaria centralità della persona.
Quest'anno la cerimonia di premiazione, che è stata condotta da Guido Romeo , science editor di Wired, si è svolta nell'ambito della Cena di Gala tenutasi nelle splendide sale di Palazzo Cusani, dove si è chiusa ufficialmente l'edizione 2010 di Women&Technologies ® .
A vincere il 1° Premio "Bio e Nano WomenTech" è stata Alessandra Biffi (San Raffaele-Telethon Institute for Gene Therapy di Milano ). A lei è stata consegnata la Medaglia che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha destinato all'iniziativa come suo premio di rappresentanza.
Sono stati inoltre assegnati 4 Premi Speciali , volti a valorizzare ambiti scientifici più specifici. Il Premio speciale: InterdisciplinariaMENTE è stato assegnato a Antonella Canonico (ILABS); il Premio speciale: "Spazio" alla salute è stato conferito a Simonetta Di Pippo (Direttrice voli abitati, ESA); il Premio speciale: Donne d'emergenza, Donne in emergenza è andato a Suor Marcella Catozza (Associazione Kay La), ma è stato ritirato da Maurizio Ferrario (Presidente Associazione Kay La) poiché Suor Marcella era impegnata sul campo ad Haiti; il Premio speciale Divulgazione scientifica: Se dico Salute... è stato vinto da Daniela Mattalia (Caporedattore responsabile informazione scientifica, Panorama).
Infine, una Menzione speciale , come tecnovisionaria più segnalata dal "pubblico" e più giovane tra le finaliste, è andata a Maddalena Paganin (Post-doc presso il Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica, Università degli Studi di Padova).
Le vincitrici dei Premi Speciali e della Menzione Speciale hanno ricevuto una tela della collezione ANITA' appositamente creata da Carlotta Todeschini per il Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie ® " 2010.
Per la terza edizione del Premio, sono state oltre 50 le segnalazioni avvenute sul portale www.womentech.info . Le candidate più votate sono state poi valutate da una Giuria di esperti che ha utilizzato un sistema online per indicare preferenze e motivazioni e determinare le vincitrici.

Women&Technologies ® : il successo il cifre
Il successo della terza edizione di Women&Technologies ® è decretato anche dai numeri.
La Conferenza dell'8 novembre ha visto la partecipazione di oltre 200 persone come pubblico e di 30 giornalisti e operatori dell'informazione . 150 gli illustri ospiti che hanno voluto presenziare alla cena di gala e alla cerimonia di assegnazione del premio Le Tecnovisionarie ® .
L'interesse suscitato dall'iniziativa ha trovato riscontro anche nel significativo numero di accessi al portale dedicato www.womentech.info , realizzato da Didael KTS, che ha registrato ad oggi 1.012.000 visite e 166.000 visitatori da più di 110 Nazioni. I gruppi di discussione dedicati all'iniziativa che sono stati attivati sui principali social networks (Facebook, LinkedIn, Twitter, YouTube) contano 4000 iscritti. "Women&Technologies ® " 2010 è stata, inoltre, una delle proposte selezionate da Innovation Festival per la capacità di promuovere la cultura dell'innovazione che ha portato al Futurecamp , iniziativa dedicata interamente ai giovani interessati a scoprire le strade da intraprendere per entrare nel mondo della ricerca ed innovazione nel campo delle biotecnologie e nanotecnologie, che ha visto la partecipazione di circa 100 ragazzi . Il Premio "Le Tecnovisionarie ® " ha ricevuto oltre 50 segnalazioni . La Giuria ha individuato una rosa di 14 finaliste, tra le quali sono state scelte le vincitrici dei 6 premi di questa edizione.

Il laboratorio permanente: verso l'Edizione 2011
La quarta edizione di Women&Technologies ® si concentrerà nuovamente sul tema dell' e-Health - Ricerca e Innovazione nell'ambito della Salute. L'aspetto interessante e allo stesso tempo innovativo dell'approccio di Women&Technologies ® è che lo sviluppo del tema è affidato, alimentato, stimolato dal Laboratorio creativo, fisico e virtuale sui temi della Conferenza. Si tratta di un laboratorio aperto tutto l'anno che ha come punto di riferimento il portale www.womentech.info e la rete di professionisti, esperti o semplici curiosi dei temi in discussione che vengono coinvolti attraverso i gruppi dedicati sia sul blog sia sui principali social networks.
Il Laboratorio si alimenta inoltre di iniziative organizzate negli ambiti degli eventi che preparano la conferenza Women&Technologies ® (2008-2015).
Quindi, a partire da oggi e durante tutto l'anno sarà possibile monitorare e far parte dello sviluppo del tema portante per contribuire a far nascere l'edizione 2011 di Women&Technologies ® .

Il portale continuerà ad essere attivo e diventerà il fulcro di una discussione aperta sui temi della conferenza, raccogliendo e diffondendo i contributi di tutti gli interessati; in questo modo costituirà un importante elemento di continuità in vista della nuova "edizione 2011" di Women&Technologies ® .

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora