Torna alla lista
FutureCamp Europe: Biotech

FutureCamp Europe: Biotech

data-iconData
04 Ottobre 2013
FutureCamp Europe: Biotech

Venerdì 4 ottobre, presso l' Acquario Civico di Milano nell’ambito dell’iniziativa degli eventi propedeutici alla conferenza annuale Women&Technologies, si svolgerà il terzo appuntamento annuale di “ FutureCamp Europe: job projects for young people” : un incontro interattivo, ideato e organizzato dall’Associazione Donne e Tecnologie , rivolto a giovani, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro.

" FutureCamp Europe: Biotech " si svolgerà all'interno della prima edizione della European Biotech Week : la settimana (dal 30 settembre al 6 ottobre) in cui l’Europa renderà omaggio al 60° anniversario della scoperta del DNA , un’iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie). Assobiotec è il partner italiano della manifestazione e il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita, tra cui, appunto, “FutureCamp Europe”.

Durante il “FutureCamp Europe”, si analizzeranno in particolare i temi legati alle Biotecnologie applicate ai settori dell'Agrofood, Salute ed Industriale , attraverso le esperienze e le competenze di imprenditori, docenti e ricercatori che sono riusciti a fare della propria passione un mestiere. Dall’incontro e confronto diretto con queste realtà, i giovani potranno ricevere informazioni pratiche e ricavare stimoli per la definizione e costruzione di un percorso professionale in sintonia con le proprie inclinazioni e le richieste del mercato del lavoro .

“Due sono le componenti essenziali del futuro dell’Europa e del nostro Paese: uguaglianza e giovani - sostiene Gianna Martinengo, imprenditrice e presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie - Noi vogliamo coniugarle in modo da contribuire a traghettare l’attuale contesto educativo verso una nuova interpretazione della formazione, orientata non tanto alle competenze e alle capacità tradizionali ma piuttosto a quelle del futuro. Offrire una panoramica dei mestieri emergenti ai soggetti “deboli” del mercato del lavoro, ovvero giovani e donne, significa presentare, attraverso momenti di orientamento, di confronto e di dialogo come questo, le professioni che oggi offrono le maggiori opportunità di sviluppo e far comprendere efficacemente in quale prospettiva ci si debba porre rispetto alle scelte che riguardano il proprio percorso formativo e professionale .

Porteranno la propria esperienza, tra gli altri, Annalisa Balloi, Sara Cantone, Daniela Jabes, Gianna Martinengo, Cinzia Menchise, Maria Luisa Nolli, Alberto Schiraldi, Elena Sgaravatti. L’head hunter Patrizia Fontana, illustrerà i risultati della ricerca " Non solo camici bianchi " sulle professioni più richieste nei settori emergenti.

In rappresentanza delle istituzioni, interverranno Claudia Sorlini, Cristina Stancari e Francesco De Sanctis.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora