Torna alla lista
Poster per l'evento intitolato "Donne per il biotech, biotech per il futuro"

Donne per il biotech, biotech per il futuro

data-iconData
01 Ottobre 2021
Poster per l'evento intitolato "Donne per il biotech, biotech per il futuro"
La IX partecipazione di Women&Tech alla European Biotech Week

Donne per il biotech, biotech per il futuro

1 ottobre 2021 dalle 15.00 alle 17.00
Le biotecnologie sono le fondamenta su cui edificare il mondo di domani: più equo e sostenibile.

Modera Simona Regina , giornalista scientifica

Sono le tecnologie su cui far leva per innescare quella spinta innovativa necessaria per il rilancio del Paese e per rendere sostenibile l'economia. Proprio in quanto tecnologie abilitanti per un futuro migliore per la società e per l’ambiente, è interessante riflettere sulla crescita del settore e sulle nuove professioni che si stanno delineando, dal mondo della ricerca accademica all’industria, e che avranno sempre più un ruolo chiave per affrontare le sfide attuali e perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Attraverso un confronto tra le Women&Tech® Young Ambassadors, scienziate e imprenditrici del settore, l’incontro farà luce sul contributo che il biotech potrà dare per intraprendere il percorso di trasformazione previsto dal Green Deal. Un passaggio di testimone per valorizzare il talento femminile nel campo del biotech e coltivare nuovi talenti e nuove competenze. Con il contributo di Lucia Gardossi , Elena Sgaravatti , Sandra Hochscheid e di Alessia Soru , Beatrice Meneghetti , nel corso dell'incontro, parte del progetto " Ready4Future - New jobs opportunities for young people ", faremo il punto sul Biotech, illustrando le sfide e soprattutto le opportunità di carriera in questo settore, nel mondo accademico e aziendale. Perché la sfida del Green Deal e la necessaria transizione ecologica stanno alimentando nuove sinergie tra università e imprese e la crescita di un settore, quello del biotech, determinante per attuare i cambiamenti necessari in chiave green. Se ricerca e innovazione sono il volano per lo sviluppo sostenibile, quali i percorsi da intraprendere per essere protagoniste della Green Economy? In che modo l'università sta affrontando la sfida e si sta facendo promotrice della costruzione di un futuro green (dottorati, borse di studi, rientro dei cervelli)? Quali competenze sono richieste dal mercato? Quali settori del comparto biotech (food, agricoltura, ambiente, salute...) godono di migliore salute e occupano di più? Quali sfide si trova ad affrontare chi è impegnata in prima linea nella salvaguardia dell'ambiente (marino) e quali i nuovi mestieri connessi alla blue economy?

I relatori

avatar
Lucia Gardossi
Professore Associato, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche - Università degli Studi di Trieste
Visita la pagina del relatore
avatar
Sandra Hochscheid
Dipartimento di Conservazione Animali Marini e Public Engagement, Stazione Zoologica Anton Dohrn
Visita la pagina del relatore
avatar
Beatrice Meneghetti
Laurea Magistrale in Biologia marina, Università di Padova
Visita la pagina del relatore
avatar
Elena Sgaravatti
President of Plantarei, Vicepresidente Assobiotec, CS di Women&Tech® ETS
Visita la pagina del relatore
avatar
Alessia Soru
Medical Biotechnology, secondo anno, laurea magistrale, Alma Mater Studiorum di Bologna
Visita la pagina del relatore
Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora