Professore Associato, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Milano
Partecipa a:
Il lavoro che c'èPaolo Ceravolo è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, dove coniuga una solida formazione umanistica – laurea in Filosofia – con una profonda competenza scientifica maturata attraverso un dottorato in Informatica. La sua attività di ricerca si sviluppa attorno all’intelligenza artificiale, al process mining, alla progettazione di sistemi human-centered e alla valutazione dei sistemi informatici, con un forte orientamento all’impatto sociale e all’innovazione.
Autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed e con un H-index di 24 (Google Scholar), ha ricoperto ruoli di responsabilità in numerosi progetti di ricerca europei e nazionali, tra cui SMART-BEAR, TOREADOR e MUSA, nei quali ha affrontato tematiche emergenti come il federated learning, la realtà aumentata e l’IA etica. È stato visiting professor in Austria, Germania, Australia e Emirati Arabi, a conferma della sua rete internazionale consolidata.
Il suo impegno nella didattica si riflette in un’esperienza ultraventennale in corsi di laurea, master e dottorato, in ambiti che spaziano dalla sicurezza informatica alla comunicazione digitale. È autore del manuale Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche (Pearson, 2025), frutto del suo approccio interdisciplinare all’insegnamento. Ha supervisionato decine di tesi di laurea e dottorato, molte delle quali in collaborazione con aziende.
Nel quadro della terza missione universitaria, promuove la divulgazione scientifica su temi come IA, diritti digitali e cittadinanza digitale, ed è curatore di eventi e premi che connettono ricerca e società. È anche fondatore di una startup innovativa nel campo della comunicazione politica digitale.
La sua attività è riconosciuta da premi nazionali e internazionali e da incarichi in comitati editoriali e scientifici di rilievo. Dal 2024 è membro del Centro di Ricerca in Human-Centered AI dell’Università degli Studi di Milano.