Marina Carini

Marina Carini

Prorettore delegato alla Terza Missione, Territorio e Attività Culturali, Università degli Studi di Milano

Partecipa a:

Women in Health
Curriculum

Marina Carini (laurea in Farmacia, 1979) è Prorettore delegato alla terza missione, territorio e attività culturali, professore ordinario di Chimica Farmaceutica dal 2001 (Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano), già Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. Direttore Scuola di Specializzazione post-laurea in Scienza e Tecnologia Cosmetiche (2001-2005). Coordinatore dei Corsi di Perfezionamento post-laurea in Scienze Cosmetiche (dal 2005 a tutt’oggi) e in Prodotti Cosmetici: dalla formulazione al consumatore (dal 2016).

Coordinatore Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco (2005-2008) e in Scienze Farmaceutiche (2012-2015). Responsabile di unità di ricerca per progetti finanziati dal MIUR (COFIN 2003 e 2005; Bando Biotecnologie Lombardia 2005) e dalla Fondazione Cariverona (Bando 2008). Nel 2003 vincitore del premio Sapio per la Ricerca Italiana: tematica TECNICHE ANALITICHE PER LA RICERCA. Nel 2016 co-investigator in un progetto europeo finanziato nell’ambito dei programmi Horizon 2020 (MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS: Innovative Training Networks (ITN)- European Joint Doctorate.

L’attività di ricerca, inizialmente dedicata a studi sul metabolismo farmaci e alla valutazione delle potenzialità delle tecniche di spettrometria di massa in ambito analitico/bioanalitico/tossicologico, si è poi focalizzata sui seguenti argomenti: a) Metodologie bioanalitiche per lo studio in vitro e in vivo dei processi ossidativi indotti da radicali liberi; b) Peptidomica e proteomica in spettrometria di massa: studio dei processi di detossificazione di aldeidi citotossiche da parte di peptidi, caratterizzazione di proteine covalentemente modificate e interazioni ligando-proteina. L’attività scientifica si è concretizzata nella pubblicazione di 179 lavori sperimentali (169 su riviste a diffusione internazionale peer reviewed e 10 contributi in volume), 5 brevetti e in più di 250 comunicazioni/poster a congressi nazionali e internazionali. H index secondo Scopus (pubblicazioni totali dopo il 1995) = 43

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora