Maria Benedetta Donati

Maria Benedetta Donati

Scientific Project Coordinator Progetto MOLI-SANI, Fondazione ricerca e cura Giovanni Paolo II - Campobasso

Curriculum

Nata durante la seconda guerra mondiale, consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma e il Premio Gemelli come miglior curriculum studiorum. Prepara la tesi con Giovanni de Gaetano, collega di studi e compagno di vita.Dopo il PhD presso l’Università di Lovanio, la scelta della ricerca scientifica a tempo pieno.
Rientrata in Italia su invito di Silvio Garattini, apre una nuova linea di ricerca sulla trombosi presso l’Istituto Mario Negri di Milano e contribuisce allo sviluppo di questa disciplina e alla formazione di numerosi giovani ricercatori.Partecipa creativamente alla nascita dei Laboratori Negri Bergamo e degli studi cardiologici GISSI.
Nel 1987 apre il Centro di Ricerche Biomediche del Consorzio Mario Negri Sud,S. Maria Imbaro (Chieti),di cui è Coordinatore Scientifico.Il Negri Sud diviene centro di eccellenza scientifica e sviluppo culturale e economico del territorio.
Nel 2002 si trasferisce a Campobasso, dove l’Università Cattolica apre il Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche,dal 2011 Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II.

Coordinatore Scientifico dei Laboratori di Ricerca del Centro, attiva MOLI-SANI, un grande progetto epidemiologico sui fattori genetici e acquisiti di rischio o di prevenzione delle malattie cardiovascolari e dei tumori ( http://www.moli-sani.org ),con attenzione alla medicina personalizzata e al gender issue.
Presidente della Società Italiana Studio Emostasi e Trombosi (2002-2004),dello Scientific Committee, International Society Thrombosis and Haemostasis (1987-1993 e 2000-2006), Chairman di panel di Programmi Quadro della CE e Coordinatore di un programma Marie Curie.

Autrice di 400 pubblicazioni e numerosi volumi,ha ricevuto due lauree honoris causa (Università di Debrecen, Ungheria e Bialystok , Polonia).La sua fama scientifica è legata in particolare allo studio pionieristico dei rapporti fra trombosi e tumori/metastasi.
Con un h index di 59 è al rank 56 di 2.640 Top Italian Scientists (caratterizzati da h-index basato sulle citazioni ricevute non inferiore a 30)
Premio Internazionale Minerva Donna,Premio alla Carriera dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis,Menzione Speciale UNESCO “Women in Science”, Premio per la Prevenzione Cardiovascolare Association Femme-Santé. Membro della Commissione L’Oréal- UNESCO per le Donne e la Scienza”
Madre di due figlie, entrambe medico e nonna di quattro nipotini.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora