Donatella Giacosa

Donatella Giacosa

Responsabile del Laboratorio Biologico SMAT

Partecipa a:

Premio Internazionale “Tecnovisionarie®” 2024
Curriculum

Donatella Giacosa, laureata con lode in Scienze Biologiche presso l’Università di Torino, iscritta all’Ordine dei Biologi PLV, è Responsabile del Laboratorio Biologico della Società Metropolitana Acque Torino SpA (SMAT).

Da oltre 30 anni il suo percorso professionale riguarda l’acqua: considera un privilegio essere stata coinvolta negli studi del comparto idrico in Antartide e dell’ambiente lagunare veneziano; dal 1996 la sua attività si svolge presso SMAT, il gestore del servizio idrico integrato dell’ATO3 torinese. Si occupa della gestione del Laboratorio Biologico, accreditato UNI EN ISO 17025, della pianificazione e attuazione di azioni per il miglioramento continuo nei settori qualità, accreditamento, sicurezza sul lavoro, gestione delle emergenze, delle anomalie e dei reclami qualitativi. Si occupa anche di ecotossicologia, di monitoraggio on line delle acque superficiali con biosensori come early warning, di monitoraggio dello stato trofico delle risorse idriche destinate alla potabilizzazione, di supporto nei processi decisionali finalizzati all’individuazione e gestione di trattamenti di potabilizzazione innovativi. Collabora alla gestione e al controllo della linea di imbottigliamento dell’acqua potabile in boccioni e si occupa del monitoraggio dei chioschi “PuntiAcqua”.

Ha curato la produzione e il monitoraggio dell’acqua per uso aerospaziale delle missioni del progetto ATV, l’acqua di volo che è stata fornita alla Stazione Spaziale Internazionale e l’acqua di precondizionamento necessaria per le fasi precedenti.

Ha partecipato a progetti internazionali di formazione e gemellaggio con Enti controllori e Gestori del servizio idrico; collabora alla preparazione di documenti per bandi e progetti, all’attuazione di work packages di progetti finanziati, si dedica al tutoraggio di personale interno ed esterno coinvolto nei progetti di studio e ricerca, alla pianificazione e attuazione di attività di ricerca applicata societaria; partecipa a seminari, gruppi di lavoro, incontri di aggiornamento scientifico e per l’innovazione, effettua attività scientifica divulgativa societaria ed esterna.

E’ autrice di oltre 50 pubblicazioni inerenti il settore idrico.

Airplane
Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti sulle nostre attività nella tua casella di posta

Iscriviti ora