L’associazione Women&Tech® ETS partecipa alla Milano Digital Week con due iniziative rivolte alle nuove generazioni

Ritorna anche quest’anno il Tram dell’Innovazione nel metaverso

Il 1° ottobre oltre 100 studenti delle scuole secondarie di secondo grado a Palazzo Giureconsulti parteciperanno agli speed date con i protagonisti dell’innovazione e del cambiamento di aziende, istituzioni, università e mondo della ricerca

Milano, 29 settembre 2025 – In occasione della Milano Digital Week 2025, in programma dall’1 al 5 ottobre, Women&Tech® ETS - Associazione Donne e Tecnologie organizza due iniziative rivolte alle nuove generazioni per permettergli di scoprire le materie STE(A)M attraverso attività interattive e conoscere i protagonisti dell’innovazione e del cambiamento.

Torna anche quest’anno il Tram dell’Innovazione, ideato nel 2018 da Gianna Martinengo, presidente dell’Associazione, come “luogo in mobilità” in cui i cittadini potessero entrare in contatto con i protagonisti della trasformazione digitale.

Il Tram dell’Innovazione, organizzato da Women&Tech® ETS in collaborazione The Nemesis, si muove nel metaverso, in uno spazio virtuale che si ispira alle vie centrali di Milano, e si presenta come un ambiente digitale aperto, accessibile in qualsiasi momento per tutta la durata della manifestazione. I partecipanti potranno salire a bordo utilizzando avatar personalizzati ed esplorare liberamente una serie di giochi interattivi sempre disponibili, progettati per coinvolgere giovani e giovanissimi attraverso l’apprendimento esperienziale e avvicinarli alle discipline STE(A)M. Inoltre, ogni giorno saranno proiettate pillole di scienza e tecnologica.

Il 1° ottobre, presso Palazzo Giureconsulti, si terrà, invece, un evento fisico di tipo “speed date”, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile, dedicato alla generazione Z. Oltre 100 studentesse e studenti delle scuole di secondo grado di Milano e della Città Metropolitana potranno incontrare e dialogare con 40 protagonisti dell’innovazione e del cambiamento di aziende, istituzioni, università e mondo della ricerca.

Interverranno Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Gianna Martinengo, Presidente di Women&Tech® ETS e Chiara Benedetta Cormanni, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

In un mondo sempre più guidato dall’innovazione tecnologica, promuovere l’interesse verso le STEM significa fornire ai ragazzi strumenti per interpretare la complessità della realtà, per risolvere problemi concreti e per sviluppare un pensiero critico capace di adattarsi a un futuro in continua trasformazione”. Ha dichiarato Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS, che ha aggiunto: “All’acronimo, noi di Women&Tech® ETS, abbiamo sempre aggiunto anche la A di Arts & Humanities, ovvero le scienze e umane e le scienze sociali, credendo nella loro importanza per sviluppare un senso civico e costruire un mondo più giusto, equo e sostenibile. Siamo molto felici di poter essere parte anche quest’anno della Milano Digital Week e di avere accanto dei partner che condividono il nostro desiderio di contribuire a formare i giovani delle generazioni Zeta e Alpha alle professioni del futuro”.

A Milano, città da sempre motore di innovazione e sviluppo, anche nelle tecnologie, la situazione è migliore rispetto al resto dell’Italia, ma c’è ancora tanta strada da fare per promuovere di più e meglio le materie STEM. Quindi - spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello - lavoriamo insieme per coinvolgere un numero crescente di studenti e soprattutto di studentesse, abbattendo stereotipi e rendendo accessibili a tutti le opportunità offerte da queste discipline”.

“Sostenere occasioni come questa significa investire sul futuro della città. Giovani preparati, consapevoli e appassionati alle materie STE(A)M - commenta Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano - saranno protagonisti di una Milano che potrà beneficiare della loro competenza per diventare più sostenibile e innovativa. Per la mobilità, settore di cui mi occupo, lo sviluppo della conoscenza e delle tecnologie potrà facilitare gli spostamenti, renderli più efficienti e meno impattanti, sia sul traffico che sull’inquinamento, garantendo la stessa capacità di movimento. Auguro agli studenti e alle studentesse di guardare avanti con entusiasmo e fiducia, conservando la passione e la voglia di cambiare in meglio il nostro futuro”.

Il Tram dell’Innovazione sarà accessibile tramite questo link: https://womentech.eu/eventi/tram-innovazione-2025/

Women&Tech® ETS ringrazia le scuole, gli enti e le istituzioni che hanno aderito al progetto, le young ambassador dell’associazione e tutte le mentor che dedicheranno il loro tempo e competenze ai giovani a titolo personale o in rappresentanza delle loro aziende (ABB, AB Mauri, Teicos UE, Banca Generali, Dassault Systemes, DKTS, ETT Spa / Dedagroup, Fastweb + Vodafone, Iride Acque SB Srl, Keystone Executive Search, Marbea Internazional, Mediobanca Innovation Services, Mitsubishi Electric, Neuron Guard Srl, POLIMI Graduate School of Management, SB Italia, TeamSystem, Unipol).

Airplane
Inscrivez-vous à notre newsletter

Inscrivez-vous pour recevoir les mises à jour sur nos activités dans votre boîte de réception

Inscrivez-vous maintenant