Women of Change Italia, associazione che promuove il ruolo delle donne nel cambiamento sociale e la loro rappresentanza in tutti i settori professionali, è testimonial e portavoce della Settimana Nazionale delle STEM (dal 4 all'11 febbraio 2025), con Women of STEM/Talks, un mese di interviste a key opinion leader, donne e uomini, nei settori della Scienza, Tecnologia, Finanza, Spazio, Università, Terzo Settore. L’edizione di quest’anno è organizzata in partnership con Women&Tech® ETS e Nuove Reti, ed è patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana, da Asseprim - Confcommercio e da Global Thinking Foundation.
La seconda edizione di Women of STEM/Talks partirà il 4 febbraio in occasione della Settimana Nazionale delle STEM (dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics), un mese di interviste a key opinion leader, donne e uomini, nei settori della Scienza, Tecnologia, Finanza, Spazio, Università, Terzo Settore, che Women Of Change Italia in partnership con Women&Tech® ETS e Nuove Reti, dedica all’approfondimento sul tema della rappresentanza delle Donne nei settori STEM ed in particolare, quest’anno, al binomio STEM – STEAM, dove la “A” si riferisce ad Arts & Humanities, come sottolineato da Gianna Martinengo, Presidente di Women&Tech® ETS e CEO di DKTS, che dichiara: “Il gender gap in ambito STEAM è una sfida culturale e sociale, per pari opportunità, equità, partecipazione delle donne all’economia e alla società. Il nostro Paese ha un urgente bisogno di scienza, tecnologia e di donne: occorre favorire questo incontro e potenziarlo ad ogni livello e sui territori. Ricerca, scienza e tecnologia non hanno confini, ma il loro effetto si moltiplica quando possono realizzare la loro sinergia in veri e propri hub inclusivi dove diversi mondi e discipline possono contaminarsi. Luoghi dove ingegno, professionalità ed entusiasmo delle donne possono esprimersi e arricchire di significati l’innovazione, con una prospettiva complementare non sovrapponibile a quella degli uomini.”
Le competenze STEM sono la chiave delle professioni del futuro, in tali materie le ragazze raggiungono importanti risultati a livello accademico, tuttavia potrebbero ottenere maggiore spazio in ambito professionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana, da Asseprim - Confcommercio e Global Thinking Foundation, intende tenere acceso il dibattito sullo spazio occupato dalle donne in settori come quelli STEM, in cui la richiesta di figure professionali è cresciuta in modo esponenziale, a livello nazionale ed internazionale.
“Sostenere le donne nel settore STEAM è una delle chiavi per costruire un futuro più inclusivo e competitivo. In Global Thinking Foundation siamo convinti che l'educazione e la formazione nelle scienze, nelle tecnologie e nelle arti debbano essere accessibili a tutti e tutte. L'iniziativa Women of STEM/Talks 2025 rappresenta un'opportunità unica per mettere in luce le esperienze di donne che, con determinazione e talento, stanno cambiando il volto di questi settori, creando nuovi modelli di leadership e innovazione.” commenta Claudia Segre, Delegate and Advisor Emerging Technologies Women7.
“Secondo una recente analisi di McKinsey, anche se il numero delle donne laureate supera quello degli uomini, solo un laureato su tre nelle materie STEM è di sesso femminile, il 38%. E le donne occupano solo il 22% di tutti i posti di lavoro tecnologici nelle aziende europee.
Mentre secondo l’ultimo studio dell‘Osservatorio delle Competenze Digitali, nel nostro Paese circa il 50% delle aziende denuncia difficoltà nel reperire profili STEM, con picchi che superano il 60% nei settori legati all’Information Technology e all’ingegneria. La nostra azione è rivolta a fare cultura per eliminare gli stereotipi che inducono molti, sia uomini che donne, a ritenere queste ultime non adatte per i settori STEM, che peraltro rappresentano quelli a più alto rendimento.” – conclude Anita Falcetta, Presidente di Women Of Change Italia
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui:
Per il suo elevato valore divulgativo ed impatto sociale, diverse aziende ed organizzazioni hanno aderito all’appello di Women Of Change Italia, tra cui: DKTS, AON Italia, Mokastudio International Srl, Studio Legale Improda, Ns12 S.p.A., Noesis, Lifegate Way, RINA, AIRIA, We Inform S.r.l., Ristopiù Lombardia S.p.A. SB, Tribus informatica S.r.l., BV Invest, Mediatyche, Duepuntozero S.p.A.
Per seguire Women of STEM/Talks 2025:
Discover the full event schedule, session times, topics, and keynote speakers.
Torna dopo il 12 febbraio per vedere l'intervista a Maria Ameli.
Torna dopo il 21 febbraio per vedere l'intervista a Laura Baccini.