Viviamo in un’epoca in cui le informazioni scorrono senza sosta, in cui opinioni e notizie si rincorrono in un flusso continuo, alimentato da piattaforme digitali che promettono connessioni ma spesso creano divisioni. In questo scenario, la polarizzazione è diventata un tratto distintivo del nostro tempo.
A partire dai contenuti del libro Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell’infosfera, scritto da Walter Quattrociocchi con Antonella Vicini, questo evento propone un dialogo vivo e aperto tra lo stesso Quattrociocchi – tra i principali esperti internazionali nello studio della disinformazione e delle dinamiche sociali online – e Stefano A. Cerri, pioniere europeo dell’intelligenza artificiale e voce autorevole nel dibattito sulle tecnologie emergenti.
Un confronto tra due visioni complementari: da un lato l’analisi scientifica del comportamento collettivo nell’ecosistema digitale, dall’altro lo sguardo critico di chi da decenni lavora sul rapporto tra uomo e tecnologia. Al centro del dialogo, una domanda urgente: come possiamo ricostruire spazi di confronto autentico nell’era delle echo chamber?
L’evento, promosso da Women&Tech® ETS nell’ambito del progetto T-Essere, si propone come un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro dell’infosfera, sul ruolo delle piattaforme e sull’urgenza di promuovere un pensiero critico e complesso, al di là delle semplificazioni imposte dalla velocità e dal rumore digitale.